ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Sant’Egidio, presentata offerta formativa con indirizzo quadriennale di moda

lOCATELLI

Sant’Egidio alla Vibrata. Sabato 1 febbraio 2025, l’ITT Primo Levi di Sant’Egidio alla Vibrata ha aperto le porte a ragazzi, famiglie e docenti, dirigenti scolastici, per un entusiasmante Open Day mattutino, dedicato alla presentazione dell’offerta formativa e in particolare al nuovo indirizzo quadriennale di Moda.

 

Un evento che ha visto la partecipazione di numerosi ospiti e aziende del settore, con l’obiettivo di raccontare come la scuola stia rispondendo alle sfide del futuro nel campo della formazione tecnica.

Il cuore dell’evento è stata la presentazione del percorso quadriennale di Moda, un programma innovativo in collaborazione con l’ITS Academy Moda di Pescara, che si propone di preparare gli studenti a diventare professionisti altamente qualificati, capaci di combinare creatività, design e tecnologie all’avanguardia. La presentazione curata dalla dirigente scolastica, la professoressa Lucia Condolo, in videoconferenza con la professoressa Chiara Di Bartolomeo, ha messo in evidenza come il nuovo indirizzo punti anche sulla sostenibilità, una tematica centrale che attraversa tutto il programma.

L’Open Day ha visto la partecipazione di aziende del settore tessile, che hanno illustrato le opportunità di tirocinio e le potenzialità di una carriera nel campo della moda e della meccanica. Un momento particolarmente significativo è stato l’intervento di Giuliano Bocchia, dirigente tecnico dell’USR regionale, che ha sottolineato l’importanza di un percorso formativo pratico e innovativo, che unisce teoria e laboratori, mettendo al centro la preparazione a un mondo del lavoro in continua evoluzione.

Sono intervenuti i sindaci dei comuni di Sant’Egidio, Annunzio Amatucci, di Ancarano, Pietrangelo Panichi, di Civitella del Tronto, Cristina Di Pietro, in rappresentanza anche come Presidente dell’Unione dei Comuni.

L’ITT Primo Levi continua così a rafforzare il suo impegno nell’offrire ai giovani non solo una solida preparazione tecnica, ma anche le competenze richieste per affrontare le sfide professionali del domani, come hanno sottolineato in un video contribuito, le ricercatrici INDIRE, Dott.sse Pamela Giorgi e Jose Mangione, da anni a supporto nella ricerca azione con l’ITT Primo Levi in merito ai nuovi linguaggi attraverso l’uso nella didattica dell’audiovisivo.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio