ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Riapre il bando del Servizio Civile in AISM Teramo

Le informazioni

lOCATELLI

Un nuovo Bando per la selezione di giovani da impiegare nei progetti di Servizio Civile in AISM, presso la sezione AISM di Teramo dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è appena stato pubblicato. 

Consentirà a giovani e giovanissimi, purché non abbiamo ancora compiuto i ventinove anni d’età, di scegliere di collaborare con AISM e il suo movimento per impegnarsi a dare vita a progetti concretamente pensati per le persone con sclerosi multipla.

“Scegliere un progetto di AISM – dichiara la presidente della sezione di Teramo Valentina Firmani – vuol dire avere un ruolo da protagonista nella comunità che ti è più vicina e lavorare. I requisiti per svolgere il Servizio Civile in AISM sono pochi ma essenziali: avere entusiasmo e voglia di immergersi in un mondo giovane e di valore, credere in un mondo libero da SM. Essere maggiorenni, ma non avere ancora compiuto 29 anni, garantire un impegno di circa 25 ore settimanali per 12 mesi; riceveranno un assegno per un anno di tempo, di circa 500€”. Il progetto da poter scegliere per impegnarsi si chiama #Smuoviamoci: relazione, sensibilizzazione, alfabetizzazione digitale

Attraverso l’azione dei ragazzi in servizio civile, il progetto vuole concretizzare la mission di AISM cioè offrire l’opportunità alle persone con disabilità per recuperare spazi di autonomia, libertà di scelta, vuole essere un contributo per garantire il godimento di tutte le libertà fondamentali, perché le discriminazioni si nascondono nell’ambiente fisico ma anche nelle abitudini, nelle norme scritte e informali, nei comportamenti quotidiani, nelle scelte amministrative come negli atteggiamenti e nelle relazioni. I ragazzi possono diventare lo strumento per cambiare la realtà delle cose consentendo al maggior numero possibile di persone con sclerosi multipla di comprendere l’utilità di AISM per sé e per le persone che vivono accanto e quindi per entrare in contatto con AISM e instaurare una relazione duratura. Possiamo quindi auspicare che i ragazzi del Servizio Civile impegnati in questo Progetto possano rappresentare una chiave di volta fondamentale per modificare radicalmente l’approccio della società alla disabilità.

PROGETTO #SMUOVIAMOCI. Quali attività sono previste:

  • Accogliere e supportare le persone coinvolte nella SM
  • Promuovere l’alfabetizzazione digitale
  • Facilitare la socializzazione attraverso attività a favore dell’inclusione
  • Organizzare eventi di sensibilizzazione
  • Mappare i luoghi accessibili
  • Favorire la mobilità delle persone con SM e patologie correlate

“Mi fa piacere ricordare a tutti – continua la presidente – che oltre ai posti ordinari, sono disponibili dei posti riservati ai giovani con disabilità, SM o patologie correlate (patologie infiammatorie/demielinizzanti/degenerative del sistema nervoso centrale, quali per esempio la Neuromielite ottica). I candidati che faranno domanda per questi posti riservati, dovranno presentare al momento del colloquio una certificazione della propria disabilità o autocertificazione”.

Come presentare e inviare la domanda: gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/ dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura. Per poter scegliere un Progetto AISM, occorre inserire nel campo “codice ente” la seguente dicitura SU00114.

Per conoscere la sezione AISM di Teramo e saperne di più sul Servizio Civile è stato organizzato un OPEN DAY martedì 11 febbraio dalle ore 14:00 in Via Vincenzo Bindi, 38 a San Nicolò a Tordino.

Per informazioni chiamare o mandare un messaggio Whatsapp al numero 338 3183110.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio