ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Tortoreto, condono demaniale revocato: il contenzioso ora si sposta al tribunale ordinario

Sono otto le strutture balneari interessate

lOCATELLI

Tortoreto. Sarà il tribunale di L’Aquila a dirimere la controversia, oramai ultradecennale, sui canoni demaniali di alcune struttute balneari di Tortoreto per le quali, inizialmente, era stato accordato una sorta di condono, salvo poi azzerare tutto da parte del Comune e dall’Agenzia delle entrate.

 

Sul finire del 2024, i legali di otto concessionari (Garden Lido, L’oasi, Santa Fè, Sayonara, Lido Marconi, Punto G, Maristella e Solariu, patrocinati da Fabrizio Antenucci ed Enrico Ioannoni Fiore) hanno citato il Comune di Tortoreto, questa volta dinanzi al tribunale ordinario, per la questione dei rincari dell’epoca sulle rispettive concessioni balneari, che poi sono quelle acquiste al demanio.
In pratica, dopo che le vicenda era stata impugnata dinanzi al Tar, contenzioso rigettato erp difetto di giurisdizione, ora tutta la partita (che è essenziamente economica) si gioca dinanzi al tribunale civile.

E’ una vecchia vicenda, nata più di 15 anni fa e che si trascina ancora sul piano economico e anche giudiziario a questo punto e riguarda otto stabilimenti balneari di Tortoreto per i quali è stato dapprima accordato e poi revocato il principio del cosiddetto condono demaniale.

In ballo ci sono i canoni demaniali che vanno dal 2007 (anno nel quale ci furono degli adeguamenti) al 2020, anno nel quale fu previsto a livello governativo anche il condono demaniale.
Il contenzioso non è di poco conto, anche perchè si tratta di somme sostanziose vista l’incidenza del canone per tali strutture e per il periodo di riferimento.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio