
Controguerra. Nella serata di giovedì 13 febbraio 2025 si è tenuta nella sala consiliare del Comune di Controguerra, la presentazione del romanzo “Vita campestre” di Elio Core, edito da Book Sprint Edizioni (2025).
La presentazione, molto sentita dai controguerresi, ha visto la partecipazione dell’autore dell’opera, originario del posto, e di tanti suoi amici d’infanzia, presenti tra il pubblico. Per omaggiare i suoi compaesani, Elio Core ha donato al Comune una targa ricordo dell’evento.
“Vita campestre” è infatti un romanzo autobiografico, che nel corso della narrazione ricorda diversi fatti e personaggi di Controguerra, vivi nella mente dell’autore ma anche di quanti hanno preso parte alla serata.
Oltre a Matteo Di Natale, consigliere e storico, ha preso la parola Maria Antonietta Lupi, figlia del compianto prof. Giuseppe Lupi, anch’egli nativo di Controguerra. Il prof. Lupi è stato preside del Liceo scientifico “Benedetto Rosetti” di San Benedetto del Tronto e poi direttore dell’Università della terza età e del tempo libero, che aveva fondato nel 1989. Tra le altre cose, nella cittadina marchigiana Giuseppe Lupi fu anche fondatore della prestigiosa rivista Riviera delle Palme, nonché di un omonimo premio letterario e di un Festival internazionale della poesia.
Nel corso dell’evento è stata anche colta l’occasione per ricordare altri importanti controguerresi legati al prof. Giuseppe Lupi: il fratello Norberto, che fu commissario straordinario del paese negli anni difficili della Seconda guerra mondiale, e lo zio, padre Guido Costantini, frate francescano e fondatore di un’opera pia in Ancona, tutt’ora attiva.