
Giulianova. Dopo il successo dell’incontro con il poeta Franco Arminio, sabato 22 febbraio, alle 18.00, si terrà a palazzo Kursaal il secondo appuntamento della rassegna culturale “Parole in circolo”, giunta quest’anno alla terza edizione.
Ospite della serata sarà la giornalista Lorenza Fruci, autrice di programmi Rai ed esperta di comunicazione, che presenterà il suo libro “Donne in onda. Il racconto dell’immaginario femminile nei primi anni 70 di Rai”, edito da Rai libri. Con lei dialogherà la giornalista Alessandra Angelucci, curatrice della rassegna, che ha voluto portare in città un libro che non ha la pretesa di raccontare la storia della televisione, ma quella dei programmi Rai all’interno di una singolare prospettiva di ricerca e di analisi sulla questione femminile.
Attraverso testimonianze dell’epoca, documenti ufficiali e contributi video, tratti dal programma Rai “30×70. Se dico donna…” scritto dall’autrice Fruci, si rifletterà con il pubblico sulla storia della figura femminile, in riferimento a periodi in cui la televisione ne è stata specchio e contemporaneamente produttrice di senso.
Anna Marchesini, Lia Cavani, Raffaella Carrà, Lorella Cuccarini, Mina: volti iconici, diventati miti, su cui si farà più luce.
Porteranno i saluti istituzionali Nausicaa Cameli, assessore alla Cultura, Lidia Albani, assessore alle Pari Opportunità, Marilena Andreani, presidente della Commissione Pari Opportunità di Giulianova, Christian Corsi, Rettore dell’Università degli Studi di Teramo. A dare segno vivo e tangibile della sinergia fra enti e istituzioni, sarà anche la presenza di una rappresentanza degli studenti dell’IISS “Peano-Rosa” di Nereto e della Facoltà di Scienze della Comunicazione di Teramo, quest’ ultima parte attiva nella realizzazione di una video intervista all’ospite.
“Parole in circolo” è la rassegna ideata dall’Associazione “Forum Artis cultura in movimento” e organizzata con il patrocinio della Città di Giulianova, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Civica “Vincenzo Bindi” di Giulianova.