ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

“ArcheoPresent, le storie dei popoli d’Europa nel nostro presente: i Pretuzi”. L’appuntamento

lOCATELLI

L’associazione Fare APS di Giulianova propone un format di archeologia immersiva per far conoscere le popolazioni del territorio e riflettere sul legame tra noi e il passato.

 

L’EVENTO
Domenica 30 marzo, dalle 10.00 alle 17, nell’Area Archeologica di Campovalano e il Museo Archeologico di Campli, si svolgerà una giornata di archeologia partecipata dal titolo “ArcheoPresent”.

L’evento, caratterizzato da momenti di divulgazione e di attività fotografica, è organizzato dall’Associazione Fare APS con sede a Giulianova e ha l’obiettivo di coinvolgere attivamente le persone nel processo di conoscenza e di comunicazione.
Dopo 2 eventi dal titolo “Quo Vadis” dedicati all’attivazione di un dialogo costruttivo per promuovere attività turistiche in Abruzzo e condividere esperienze, l’Associazione propone un nuovo format, stavolta sul campo, per far conoscere il patrimonio storico e artistico dell’Abruzzo.

IL PROGRAMMA

Il programma, suddiviso in due momenti, uno al mattino e uno al pomeriggio, prevede la partecipazione di due professioniste che, attraverso la divulgazione archeologica e la fotografia, permetteranno ai partecipanti di entrare in contatto con le popolazioni d’Europa, in questo caso i Pretuzi, e di cogliere l’importanza di dare all’esperienza una restituzione fotografica.
Andrea Di Giovanni, archeologa specializzata in preistoria recente con un particolare focus sull’età del Bronzo e l’età del Ferro in Italia e in Abruzzo e dottoranda all’Università “La Sapienza” di Roma, coinvolgerà i presenti in una visita guidata immersiva e racconterà tante curiosità sui Pretuzi, individuando caratteristiche comuni con il nostro presente e, chissà, anche assonanze caratteriali.

Emanuela Amadio, docente di fotografia e consapevolezza digitale e fondatrice di Case di Fotografia, guiderà le persone nel fotografare un bene culturale con lo smartphone, con l’obiettivo di osservare con occhi nuovi i luoghi e coglierne le emozioni attraverso i propri scatti.

Al termine dell’evento, ci sarà una restituzione a tutte le persone che parteciperanno (e non solo!), ossia verrà realizzato un documento, che sarà poi condiviso in via digitale, in cui si racconta l’esperienza vissuta attraverso le foto dei partecipanti. Sarà un momento di storytelling collettivo che ha lo scopo di sottolineare l’importanza della condivisione per la crescita della comunità.

COME PARTECIPARE
ArcheoPresent è un evento gratuito e aperto a tutte le persone appassionate di cultura del territorio, a chi è curioso di vivere una giornata insolita all’insegna della conoscenza e a chi vuole concedersi un momento di condivisione. Per la partecipazione si richiede l’iscrizione perché il numero di partecipanti è limitato.

Ci si può registrare a questo link https://bit.ly/EventoArcheoPresentPretuzi.
L’evento è in collaborazione con i Musei Archeologici Nazionali di Chieti – Direzione Regionale Musei Nazionali Abruzzo ed è patrocinato dal Comune di Campli.

PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE FARE APS

Nata nel 2023 e senza scopo di lucro e rivolta ai giovani e alle giovani del territorio, ha come finalità favorire la partecipazione, l’inclusione e il pieno sviluppo delle persone attraverso l’organizzazione di eventi e iniziative sul territorio. L’associazione si concentra in particolare sugli obiettivi contenuti nell’Agenda 2030, una guida importante per lo sviluppo sostenibile del territorio. Il Turismo, fonte primaria per lo sviluppo economico della regione Abruzzo in cui opera, è l’argomento su cui desidera focalizzarsi, in virtù anche delle
esperienze e delle specializzazioni degli associati.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.