
Il Comune di Roseto degli Abruzzi si conferma un territorio a misura di ciclisti e pedoni ricevendo, per l’ottavo anno consecutivo, la bandiera gialla dei “Comuni Ciclabili” della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), un riconoscimento che premia l’impegno dell’Amministrazione Comunale nella promozione della mobilità sostenibile e nella realizzazione di infrastrutture e progetti che favoriscono l’utilizzo della bici come mezzo di trasporto.
La consegna virtuale della bandiera (che ha confermato i due Bike Smile per Roseto) è avvenuta durante la cerimonia online organizzata da FIAB questa mattina alla presenza del presidente dell’Associazione Alessandro Tursi. L’evento ha rappresentato un’occasione per celebrare i comuni italiani che si distinguono per le loro politiche a favore della ciclabilità e per condividere buone pratiche. Durante la videocall, è stato dedicato un momento formativo ai risultati del primo anno di “Bologna Città 30”, un progetto innovativo per la mobilità urbana, a cura dell’Avv. Andrea Colombo, project manager del progetto. Nelle prossime settimane sarà organizzata, da parte di FIAB, anche la cerimonia di consegna materiale delle bandiere.
Alla cerimonia online ha partecipato l’Assessore con delega alla Spazio Pubblico-Bene Comune Gianni Mazzocchetti, che ha espresso la soddisfazione dell’Ente per la riconferma del riconoscimento: “Siamo orgogliosi di ricevere nuovamente la bandiera “Comuni Ciclabili” FIAB, un premio che testimonia il nostro impegno costante nel rendere Roseto degli Abruzzi una città sempre più sostenibile, vivibile e vicina alle esigenze di ciclisti e pedoni”.
“Continueremo a lavorare per migliorare le infrastrutture, i progetti e i servizi dedicati ai ciclisti, promuovendo la bicicletta come mezzo di trasporto alternativo e salutare – aggiunge il Sindaco Mario Nugnes – La bandiera FIAB rappresenta un importante riconoscimento per Roseto degli Abruzzi, che si conferma una città attenta alla qualità della vita dei suoi cittadini e alla tutela dell’ambiente e che, in futuro, vedrà l’implementazione dei percorsi ciclabili attraverso importanti progetti per i quali siamo già al lavoro”.