ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Torna la Via Crucis Vivente a Mosciano: saranno 170 i figuranti VIDEO

Oltre alle quattordici stazioni, saranno proposte altre otto scene

Torna sabato 12 aprile l’appuntamento con la 3° edizione della “Via Crucis Vivente” per le vie del centro storico di Mosciano Sant’Angelo. L’evento è realizzato dalla Pro Loco Musiano in collaborazione con la Parrocchia di San Michele Arcangelo di Mosciano ed il suo parroco Don Pietro Lalloni, le varie associazioni locali e con il patrocinio del comune di Mosciano Sant’Angelo.

Dopo i grandi successi della prima e seconda edizione la sacra rappresentazione ricostruirà ancora una volta tutti i passaggi del doloroso percorso di Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota. A fare da cornice il borgo medievale di Mosciano che con le sue storiche torri, le chiese e le vie del centro cittadino offrirà una scenografia “naturale” in grado di creare un’esperienza intensa ed immersiva per tutti i partecipanti.

La Via Crucis vivente nasce negli anni Settanta del secolo scorso la quale veniva organizzata dalla Parrocchia e dal Gruppo dell’amicizia, presso il campo sportivo con la gente sugli spalti e le scene ed i figuranti in mezzo al campo. La Pro Loco Musiano ha fatto si di riscoprire questo evento e riproporlo nel centro storico del paese, dove la gente entra in mezzo alle scene e alle stazioni, quindi non come semplici spettatori ma facenti parte del
corteo doloroso di Cristo.

Quest’anno l’organizzazione ha deciso che, accanto alle tradizionali 14 stazioni della Via Crucis, saranno proposte altre 8 scene salienti della vita di Cristo tra le quali: il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, l’Ultima Cena, l’orto degli Ulivi, l’incontro con il sommo sacerdote Anna, l’incontro tra Giuda ed il Sinedrio, Pietro che rinnega Gesù, la morte di Giuda e la Pietà. Infine, a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 21,00 in piazza Saliceti, sarà allestito per l’occasione un antico mercato ebraico con una ventina di mercanti che con prodotti tipici del tempo come monili, ceramiche, manufatti realizzati a mano dalla gente del posto e i vari mestieri antichi, vie e le piazze del centro storico sono suddivise in cinque grandi spazi dove verranno allestite le scene e le classiche stazioni della Via Crucis con i temi principali della passione.

Piazza Saliceti: L’AGORA’ – PACCOGLIENZA – scene dei miracoli e dell’ingresso
festoso di Cristo a Gerusalemme.

Via Nicola Pompizii – la CONSAPEVOLEZZA E SOFFERENZA DELL’ANIMA – con la scena dell’ultima cena e l’orto degli Ulivi.

Via Marconi – la via dei PROCESSI – con il sommo sacerdote Anna, il Sinedrio con Caifa, il Re Erode e il tribunale di Pilato.

Piazza IV Novembre e Via S. Passamonti – VIA DOLOROSA – dalla flagellazione alle
cadute di Cristo.

Largo Savini (Belvedere) – la CROCEFISSIONE e la deposizione.

Piazza Capuani, sagrato della chiesa Madre, LA TOMBA E LA SPERANZA DELLA RINASCITA.

Ci saranno circa 170 figuranti con i vestiti dell’epoca. L’evento coinvolge la gente di tutto il territorio comunale, sia del centro storico che quelli delle varie contrade comunali, che poi sono quelle della famosa Festa dell’Uva che da tanti anni riscuote successi clamorosi. I vestiti sono stati fatti quasi tutti dagli artigiani e artigiane moscianesi, le armature dei soldati: spade, elmi e scudi sono stati affittati, come ogni anno, da una ditta di
Cinecittà di ROMA.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.