ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

A Torricella giornata di educazione ambientale con il Bim

Inaugurazione della mostra permanente “Sentieri etici per una natura sostenibile”.

A Torricella Sicura si è tenuta una giornata all’insegna dell’educazione ambientale e della sostenibilità con l’inaugurazione della mostra permanente “Sentieri etici per una natura sostenibile”.

L’iniziativa era stata presentata in anteprima nel maggio dello scorso anno a Teramo, nella Sala Espositiva di via Nicola Palma, con grande partecipazione delle scuole. Il percorso espositivo, realizzato con il supporto del Consorzio BIM di Teramo, diventa ora permanente e potrà essere visitato negli spazi della nuova Sala Polifunzionale  di via Giorgio Romani, inaugurata anch’essa giovedì scorso alla presenza degli studenti dell’Istituto comprensivo “Rita Levi Montalcini”, dei fotografi  Deborah Lo Fazio, che ha curato il percorso espositivo “Il Camoscio d’Abruzzo”, e Nicolò Sacramone, autore del percorso “I sentieri delle farfalle”, del sindaco di Torricella Daniele Palumbi, del presidente del BIM Teramo Marco Di Nicola e di Laura De Berardinis che ha curato gli allestimenti.

L’iniziativa rappresenta un importante tassello nel percorso di sensibilizzazione ambientale e di valorizzazione del rapporto tra uomo e natura. La mostra, pensata per essere uno strumento educativo e interattivo, sarà stabilmente ospitata all’interno dei nuovi locali della sala polifunzionale del Comune. Nel corso della giornata ecologica è stata inaugurata anche l’attigua area ludico-ricreativa all’aperto in via Romani, che ospita anche una casetta dei libri dove condividere il piacere della lettura, a cura di Serafino Perpetuini.

“Il Consorzio Bim ha sostenuto questo progetto di educazione ambientale – spiega il presidente Marco Di Nicola – e ringrazia quanti hanno contribuito alla sua realizzazione di questo percorso visivo permanente per una maggiore consapevolezza e cultura ambientale: i fotografi Deborah Lo Fazio, Nicolò Sacramone e la curatrice Laura De Berardinis. Con queste attività rinnoviamo l’impegno per una comunità sempre più attenta, inclusiva e sostenibile e per sensibilizzare le nuove generazioni alla cura del territorio”.

“È stata l’occasione – spiega il sindaco Daniele Palumbi – per presentare ufficialmente alla cittadinanza i nuovi spazi riqualificati di via Romani, tra cui il giardino attrezzato con arredi e giochi per i più piccoli, a disposizione delle famiglie e delle attività scolastiche e associative del territorio. Un’iniziativa che unisce bellezza, educazione e attenzione al territorio, frutto del lavoro congiunto tra amministrazione comunale, istituzioni scolastiche e realtà locali”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.