
Spoltore. Ripartono le attività della Guardia Civica Ambientale. Spoltore ha firmato oggi l’accordo con i volontari per proseguire le attività di controllo dal prossimo maggio: colonie feline non registrate, malgoverno di animale, deiezioni canine, pulizia dei terreni incolti, gestione dei rifiuti.
“L’Amministrazione Comunale” spiega il sindaco Chiara Trulli “ha voluto coinvolgere le Associazioni animaliste e protezionistiche operanti sul territorio del Comune di Spoltore, che abbiano al loro interno guardie zoofile regionali o dotate di qualifica di guardia giurata ai sensi del testo unico di pubblica sicurezza, per avviare un’efficace attività di controllo sul rispetto della normativa inerente l’obbligo di raccolta delle deiezioni, di microchippatura dei cani di proprietà, che spesso sono abbandonati dagli stessi proprietari e vigilare sull’abbandono dei rifiuti o sul loro errato conferimento ed elevare le rispettive sanzioni”.
“Le guardie civili sono però anche una forma di aiuto in più al cittadino” precisa l’assessore Stefano Burrani. “Presidiano il territorio, informano, recuperano gli animali sfuggiti accidentalmente ai proprietari. Attività sul territorio frequenti e assidue saranno poi utili a sensibilizzare sul rispetto del territorio”.
I volontari della Guardia Civica Ambientale, rappresentate da Luigi Di Benedetto e Manuela Fedele, hanno sottoscritto una convenzione con il Comune per regolare la gestione delle attività. Compito dei volontari anche quello di raccogliere segnalazioni da parte dei cittadini. Previsti controlli sia in divisa, sia in borghese: “Purtroppo è importante tenere alta l’attenzione, perché in assenza di controlli le cattive abitudini riprendono piede” osserva l’assessore.