ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Karate Pavoni, sette medaglie al Malta Open

Ottimi risultati per l’Asd Karate Pavoni di Alba Adriatica alla ventitreesima edizione del Malta Open di karate, svoltasi nella basket Arena di Ta Qali, al quale hanno preso parte novecento atleti in rappresentanza di ventitré nazioni. Tra i convocati di Karate Team Italia erano presenti dieci atleti della società albense, che alla fine della competizione ha portato a casa ben sette medaglie, andando oltre le previsioni.

 

A fare la parte della leonessa, in questi due giorni di competizioni suddivisi tra le specialità di kata e kumite, è stata Alessia Pavoni che ha conquistato una medaglia d’oro nel kumite (gara alla quale hanno partecipato tantissime atlete) e un argento nel karate. Nella prima specialità la Karate Pavoni ha conquistato anche due medaglie di bronzo con Barbara Pizza e Sandro Pavoni, mentre nel kata invece le medaglie sono state quattro. Oltre al già citato argento di Alessia Pavoni, è giunta una meritatissima medaglia d’oro per Patrizia Di Giosia, un argento per Sandro Pavoni ed il bronzo di Edoardo Contri.

Il kumite è una delle tre componenti fondamentali dell’allenamento nel karate, assieme a kata e kihon, e consiste nell’allenamento con un avversario. Il termine giapponese kumite viene tradotto con la parola “combattimento”, però tale termine è incompleto, cioè privo degli elementi compresi nel concetto di kumite, che si compone della parola kumi, che significa “mettere insieme” e della sillaba te, che significa mano. Per kumite si intende quindi l’incontrarsi con le mani, quindi nel confronto reale come in quello di palestra è necessario un avversario. Lo scopo del vero combattimento è quello di abbattere l’avversario, quello del kumite è la crescita reciproca dei praticanti. Il kumite presuppone due fasi ben distinte: l’apprendimento delle tecniche dal punto di vista formale e la loro applicazione. L’importanza che riveste la forma (kata) in funzione del combattimento è quindi fondamentale, perché racchiude le basi del karate. Per allenare il combattimento, nel senso del karate-do, vengono studiati alcuni tipi di kumite fondamentale: combattimento a cinque passi, a tre passi, a un passo, semilibero e libero.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.