ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Partiti i bus sulla Strada Parco tra Pescara e Montesilvano: GLI ORARI E LE FERMATE – foto e video

Pescara. E’ partito questa mattina alle 6:25 il primo bus elettrico della nuova linea di trasporto pubblico “V1 – La Verde”, che percorrerà la Strada Parco tra Pescara e Montesilvano in sostituzione della filovia, progetto atteso da 28 anni.

Il nuovo collegamento, gestito da TUA, unisce il Pala Dean Martin di Montesilvano con Piazza della Repubblica a Pescara, consentendo di fluidificare i collegamenti tra le due città costiere.

La prima corsa inaugurale è partita puntualmente da Pescara alle ore 6.25 di questa mattina, segnando l’inizio di un servizio che si preannuncia efficiente e capillare.

Il percorso privilegiato dalla “V1 – La Verde” sarà via Castellammare, meglio conosciuta, appunto, come Strada Parco

TUA ha previsto una frequenza elevata per andare incontro alle esigenze di pendolari, studenti e cittadini di entrambe le località.

Nei giorni feriali, le corse partiranno da entrambi i capolinea ogni 10 minuti, dalle ore 6.25 fino alle 21.30.

Anche nei giorni festivi, il servizio sarà garantito, con partenze ogni 30 minuti.

Per consultare nel dettaglio la programmazione giornaliera delle partenze, è disponibile il seguente link: https://shorturl.at/keVbF

L’attivazione della “V1 – La Verde” comporta alcune importanti modifiche alla viabilità lungo il suo percorso.
In particolare, sono attivi nuovi impianti semaforici nelle intersezioni tra la via Castellammare e la viabilità urbana ordinaria. Si raccomanda agli automobilisti di prestare massima attenzione alla segnaletica luminosa e di rispettare scrupolosamente i semafori per garantire la sicurezza di tutti.

Un’altra novità significativa riguarda la circolazione sulla carreggiata della Strada Parco. Questa sarà riservata esclusivamente agli autobus della Linea “V1 – La Verde”, ai mezzi di soccorso e alle Forze dell’Ordine. Pedoni e ciclisti, invece, potranno continuare a usufruire in sicurezza del percorso ciclo-pedonale situato sul lato monti-ovest.

Lungo il tracciato sono stati attivati impianti semaforici a Pescara in corrispondenza dei seguenti incroci: Viale G. Bovio; Viale L. Muzii; Via del Milite Ignoto; Via Cavour; Via Cadorna; Via Ruggero Settimo; Via Arno (confine con Montesilvano).

“Oggi è stato scritto un pezzo di futuro della nostra città”: ha detto il sindaco di Pescara Carlo Masci che questa mattina era sull’autobus della Tua che ha inaugurato la nuova linea. Con il passaggio dei bus elettrici su via Castellamare Adriatico, per collegare Pescara a Montesilvano, “realizziamo una grande conquista per le nostre città, e anche per i territori limitrofi”, dice il primo cittadino. “Una conquista che è stata immaginata e voluta ben 28 anni fa: ricordo ancora il giorno in cui accompagnai Carlo Pace, Nino Sospiri e Glauco Torlontano all’inaugurazione della cosiddetta strada parco, in cui credevano fortemente, pur essendo su posizioni politiche diverse. Fu quello il primo step per arrivare alla attivazione di un mezzo pubblico a zero impatto ambientale su un percorso dedicato e oggi possiamo dire con grande emozione che ce l’abbiamo fatta, dopo tante traversie e tante polemiche ma anche tanto impegno. Pescara fa un salto di qualità e mi auguro che i cittadini lo comprendano e lascino l’auto a casa per spostarsi con questi mezzi che consentono di abbattere l’inquinamento dell’aria e di decongestionare il traffico, liberando viale Bovio e viale della Riviera, evitando peraltro la ricerca del parcheggio”.

Molto positive le impressioni registrate stamani dal primo cittadino. “Sono saliti tanti giovani, soddisfatti di questa novità, perché la nuova linea fa risparmiare venti minuti, come ci hanno fatto notare loro stessi durante le prime corse”, prosegue Masci che parla di “un bel traguardo raggiunto per il nostro territorio”.

Al viaggio inaugurale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente e il direttore generale della Tua Spa Gabriele De Angelis e Maxmilian Di Pasquale, il presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis e il direttore del dipartimento Trasporti della Regione Abruzzo Giancarlo Misantoni.

“Tua punta ad una mobilità sempre più sostenibile e rispettosa dell’ambiente, infatti l’utilizzo dell’ex tracciato ferroviario, come area riservata ai mezzi pubblici, ci consentirà l’impiego di mezzi a ridottissimo impatto ambientale all’interno dell’importante linea dorsale adriatica che collega Pescara e Montesilvano – ha detto Gabriele De Angelis, presidente della Tua. – La Verde assicurerà un significativo decongestionamento del traffico sulle direttrici viarie principali e una diminuzione del traffico, grazie ai nuovi servizi urbani che prevedono circa 450.000 chilometri di percorsi con mezzi elettrici a ridotto impatto ambientale, con una riduzione delle emissioni stimata di circa 1000 tonnellate di CO2 all’anno”.

INVESTITO UN CANE

Purtroppo, però, il debutto del servizio è stato tragicamente segnato dall’investimento mortale di un cagnolino. Poco dopo le 10, secondo una prima ricostruzione, da una villetta che costeggia la Strada Parco, nei pressi del parco di Villa Sabucchi, sarebbe improvvisamente uscito il cane, finito sotto le ruote del mezzo.

Sul posto sono immediatamente accorsi i proprietari e la padrona dell’animale, disperata, avrebbe anche accusato un malore. Sul luogo dell’incidente sono arrivato in breve tempo anche gli agenti della Polizia Municipale che per tutta la giornata seguiranno le corse dei bus.

L’episodio, però, ha riacceso le polemiche dei contrari al passaggio dei mezzi sulla Strada Parco e del relativo comitato cittadino: sotto accusa l’incompatibilità tra l’alta frequentazione di bici e pedoni con il transito dei veicoli per il trasporto pubblico. Seppur da mesi e mesi siano stati installati cartelli che indicano e dividono il percorso del bus da quello ciclopedonale. D’altro canto, a parte le siepi presenti in alcuni tratti, non ci sono infrastrutture in grado di l’incauto passaggio di animali o bambini provenienti dai giardini che si affacciano sulla strada.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.