ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Corropoli, nasce il centro San Paolo per l’autismo: il progetto

Corropoli. Il centro vedrà la luce tra un paio di mesi almeno, ma il progetto, ambizioso e che si lega ad una reale necessità del territorio, è già chiaro nei suoi obiettivi e finalità e soprattutto sul piano organizzativo e dei servizi offerti.

 

Si chiama centro autistico San Paolo quello che sarà realizzato a Corropoli (nell’edificio che in passato ha ospitato un country house) e che vede come attori principali due cooperative che operano nel settore delle politiche sociali: Sirena di Tortoreto e Verdeacqua Nuovi Orizzonti che in Ati gestiscono una serie di servizi territoriali e che si apprestano a realizzare la struttura. Il progetto, con tempistiche e servizi offerti, è stato illustrato questa mattina, in sala consiliare a Corropoli, alla presenza del presidente della cooperativa sociale Giuseppe Savini, gli amministratori del Comune di Corropoli (il sindaco Dantino Vallese e il vicesindaco Attilio Ricci), il sottosegretario alla giunta regionale, Umberto D’Annuntiis e Massimo Vagnoni, presidente dell’Unione dei Comuni della Val Vibrata.

E il percorso di localizzazione della struttura, al centro della Val Vibrata, in uno stabile esistente (San Paolo per l’appunto) è stato anche il frutto di una interlocuzione con il Comune di Corropoli. “La gestione delle cooperative del servizio di assistenza scolastica e domiciliare in Val Vibrata”, ha sottolineato Giuseppe Savini, “ si comprendere il reale bisogno delle famiglie”. In zona non esistono strutture e servizi idonei capaci di supportare, in maniera compiuta, un percorso educativo e di crescita per il bambino con disturbo dello spettro autistico fino alla maggiore età. Includendo in questo aspetto, anche il supporto alle famiglie.

 

I numeri. In Val Vibrata, i numeri sono quelli forniti dall’Unione, vivono 170 minori disabili e il 33% ha una diagnosi acclarata di autismo, mentre il 20% che non ha analoga diagnosi rientrerebbe in questa fattispecie. Nella sola Val Vibrata, dunque, potrebbero essere potenzialmente i fruitori del servizio, ai quali poi vanno aggiunti i maggiorenni.

I servizi. Nell’occasione, Savini ha anche evidenziato, a grandi linee, che tipo di struttura avrà il centro San Paolo. In primis un centro diurno e centro di ascolto, con informazione e orientamento, supporto psicologico, parent training. Laboratori interattivi, riabilitazione, attività di inclusione e motoria. Ma anche centro residenziale con una struttura adibita a casa per ragazzi autistici di maggiore età E tutta una serie di piani educativi e psicoeducativi.
“La mattina la struttura sarà a disposizione per i maggiorenni”, ha sottolineato Savini, “ mentre le varie attività rieducative e non per i minorenni, che vanno a scuola, saranno operative negli orari pomeridiani. Insomma, una struttura capace di essere sempre in funzione con l’ausilio di personale altamente qualificato”.

 

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.