ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
AbruzzoPrima Pagina

Dispersi sul Gran Sasso: ore di apprensione per la sorte dei due alpinisti

Dramma per due alpinisti romagnoli, scivolati in un canalone sul Gran Sasso a quota 2.700 metri, dove sono bloccati da domenica pomeriggio in attesa dei soccorsi, sospesi da ore a causa del maltempo che imperversa sulla zona, con visibilità ridotta a zero e raffiche di vento a 100 km orari.

 

Luca Perazzini, 42 anni, e Cristian Gualdi, di 48 anni, amici di Santarcangelo di Romagna (Rimini), erano ben equipaggiati per la scalata, ma ora si teme per la loro vita: nessuno sa al momento se i due sono ancora vivi e sono saranno in grado di sopportare le temperature rigide di un’altra notte dopo che in quella scorsa le minime sono scese sotto i dieci gradi sotto lo zero.

Nella zona dove si è verificato l’incidente l’allerta domenica era gialla – vale a dire una criticità ordinaria – per le valanghe.

E le previsioni parlavano di “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale” nell’area dell’escursione. Tutte informazioni che erano contenute nel bollettino dell’Agenzia regionale di Protezione Civile del 21 dicembre. Nelle ore successive, però, le condizioni meteo sono peggiorate e sono diventate proibitive, soprattutto a causa del vento, costringendo i soccorritori a fermare le ricerche: lo stop è arrivato dopo il tentativo di questa mattina, senza esito, degli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico che si sono spinti fino al bivacco invernale del rifugio Duca degli Abruzzi.

 

I soccorsi. Trascorreranno la notte nell’Ostello Campo Imperatore, nell’omonima località a 2.100 metri di quota sul Gran Sasso, una decina di soccorritori del gruppo oggi impegnato nelle ricerche, purtroppo senza esito e poi interrotte a causa del maltempo, dei due alpinisti scivolati ieri in un canalone sul Corno Grande durante la discesa lungo la Direttissima.
La funivia del Gran Sasso che da località Fonte Cerreto, a quota 1.115 metri, conduce a Campo Imperatore, è bloccata da questa mattina.

E’ quindi impossibile sia tornare alla base sia consentire a un altro gruppo di soccorritori di salire in quota.
Le raffiche di vento che superano i 100 km orari e la bufera di neve non permettono il regolare esercizio dell’impianto.
I soccorritori sono comunque in attesa di una finestra meteo che consenta loro di riprendere le ricerche in condizioni di sicurezza.

 

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.