Maltempo, la situazione in Abruzzo. La situazione vista dall’alto VIDEO
Le previsioni per le prossime ore

Il Presidente della Regione, Marco Marsilio nella mattinata di oggi ha effettuato una visita presso la Sala Operativa della Protezione Civile Regionale, per un briefing con i dirigenti e il personale tecnico, sulle criticità meteo in corso.
A causa delle avverse condizioni meteorologiche che stanno interessando la regione, provocando un aumento significativo dei livelli dei fiumi con conseguente fuoriuscita dagli argini in alcuni punti, il Centro Funzionale dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile ha emesso un bollettino di criticità e un avviso di condizioni meteorologiche avverse, con allerta gialla per rischio idraulico sull’intero territorio della regione Abruzzo.
Il dirigente della PC, Andrea Cipollone ha informato il Presidente che il monitoraggio idrometrico ha rilevato fiumi che hanno superato le soglie di allarme arancione e rossa, in particolare nelle aree costiere, con conseguente allertamento delle autorità competenti.
Pertanto, sono stati attivati i Centri Operativi Comunali (COC) nei comuni di Bolognano, Caramanico Terme, Città Sant’Angelo, Lettomanoppello, Manoppello, Montesilvano, Pescara, Pietranico, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant’Eufemia a Maiella, Scafa, Spoltore, Turrivalignani, Casalbordino, Chieti, Francavilla, Miglianico, San Giovanni Teatino, Tornareccio, Torrebruna, Arsita, Silvi.
Nel primo pomeriggio di oggi è previsto il sorvolo sull’invaso del Fiume Pescara con elicottero dotato di una speciale strumentazione laser capace di mappare con precisione le aree allagate.
SEGNALAZIONI DIGHE
Visto l’andamento degli apporti idrici sul fiume Pescara, al fine di non superare la quota di massimo invaso, Enel Green Power Italia comunica che continuano a mantenere aperti gli scarichi della diga di Alanno. L’operazione di rilascio avverrà mediante l’apertura controllata delle paratoie di sbarramento, con una portata scaricata di 260 metri cubi al secondo.
SEGNALAZIONI NUMERO UNICO EMERGENZA
Relativamente alle chiamate pervenute al Numero Unico di Emergenza riferibili alle criticità in atto, nella giornata di ieri sono pervenute circa 140 chiamate riconducibili all’evento. Mentre nella notte scorsa sono pervenute 2 chiamate per alberi pericolanti e 1 chiamata per frana e voragine.
DATI PLUVIOMTRICI OSSERVATI
Relativamente alla quantità di pioggia caduta al suolo, nelle ultime 24 ore sono state rilevate precipitazioni localmente abbondanti soprattutto nelle aree pedemontane della provincia di Pescara.
AGGIORNAMENTO METEO
Venerdì 28 marzo 2025
Per la giornata di oggi proseguono condizioni di maltempo a causa del flusso perturbato richiamato dalla circolazione depressionaria presente in area centrale mediterranea. Sull’Abruzzo, rispetto alle 24 ore appena trascorse, la perturbazione risulta indebolita, ma sono comunque previsti temporali sparsi, con quantitativi da deboli a puntualmente moderati, per tutta la giornata di oggi. La quota neve risulta essere attualmente al di sopra dei 1500-1700 m s.l.m., in abbassamento nella notte.
Proiezioni per il fine settimana
Anche per sabato 29, previste precipitazioni sparse, con sviluppo di temporali.
Per la giornata di domenica 30 è previsto un miglioramento, con possibilità di precipitazioni residue confinate alla mattinata, di debole intensità.
RACCOMANDAZIONI
La Protezione Civile raccomanda di osservare i seguenti comportamenti:
Tenersi informati sulle situazioni di pericolo previste sul territorio e sulle misure adottate dal tuo Comune.
Non dormire nei piani seminterrati ed evita di soggiornarvi.
Proteggere i locali che si trovano al piano strada e chiudere le porte di cantine, seminterrati o garage solo se non ci si espone a pericoli.
In caso di spostamenti, valutare prima il percorso ed evitare le zone allagabili.
Valutare bene se mettere al sicuro l’automobile o altri beni: può essere pericoloso.
Condividere quello che si sa sull’allerta e sui comportamenti corretti.
ATTIVATE SALA OPERATIVA E CENTRO FUNZIONALE H24
Cipollone rende noto che per tutta la durata dell’allerta meteo resterà attivo il Numero Verde della Sala Operativa della Protezione Civile (800 861016) per segnalare eventuali criticità.