ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

Vinitaly, Marsilio in visita a Spazio Abruzzo

Il presidente Marco Marsilio ha visitato oggi, 7 aprile, il padiglione 12, al Vinitaly di Verona, dove è allestito lo “Spazio-Abruzzo”. Il presidente della Regione ha incontrato i viticoltori e i vignaioli abruzzesi, accompagnato dal vicepresidente e delegato all’agricoltura Emanuele Imprudente.

 

“Il settore vitivinicolo abruzzese è sempre più forte. Abbiamo registrato una crescita qualitativa straordinaria, qualità che oggi viene apprezzata sempre di più dai mercati esteri”, ha spiegato il presidente Marco Marsilio. “L’Abruzzo segna una crescita positiva che supera nell’ultimo anno la doppia cifra nell’export, il 12%. Al Vinitaly abbiamo la presenza di circa cento cantine, è un segnale positivo. Per quanto riguarda la vicenda dei dazi – ha osservato il presidente – ci affidiamo alla capacità diplomatica del presidente Meloni. Sappiamo che il mercato americano è importante, ma non è certo l’unico.

Qualora la ‘guerra’ commerciale dei dazi dovesse incendiarsi, anziché stabilizzarsi o annullarsi, gli americani non smetteranno di bere il vino italiano. E’ insostituibile. L’applicazione dei dazi, a mio giudizio, alla fine peserà solo sulle tasche dei consumatori statunitensi invece che sulle nostre cantine. Noi siamo impegnati a sostenere il Governo Meloni e l’azione dell’Europa, concentrandoci sia nella trattiva, sia nel confronto con gli Stati Uniti per evitare che una guerra di dazi possa generare danni. Abbiamo raccolto un comparto vitivinicolo abruzzese lasciato solo, oggi è tornato invece a essere forte e competitivo. Il vino d’Abruzzo è riconoscibile e viene apprezzato. Il Cerasuolo, ad esempio, è un vino che può guadagnare ancora spazi di mercato importanti, soprattutto tra i giovani”. Il presidente Marco Marsilio prima di lasciare il Vinitaly ha ringraziato i ragazzi diversamente abili della fattoria sociale e didattica Rurabilandia presenti alla fiera di Verona.

Il Sottosegretario alla Presidenza con delega al Turismo, Daniele D’Amario, in visita quest’oggi, a Vinitaly, a Verona, allo Spazio Abruzzo, nel Padiglione 12, ha rilanciato il tema dell’enoturismo. “Tempo addietro – ha ricordato D’Amario – abbiamo anche organizzato un tavolo con tutte le cantine che cominciano ad approcciarsi a questo specifico settore. Ovviamente, è un segmento che va strutturato, – ha spiegato – perché poi se è vero che c’è tanta voglia di fare esperienze in vigna o, in generale, in campagna, è altrettanto evidente che le cantine che vogliano fare enoturismo devono necessariamente organizzarsi anche per fare ospitalità. Alcune cantine – ha aggiunto – hanno iniziato una sorta di microricettività, cominciando a solcare il cammino.

Poi credo anche che l’enogastronomia sia un grande volano di attrazione sia per quanto riguarda il turismo che per la promozione territoriale e, rispetto a questo fenomeno, l’Abruzzo non ha niente da invidiare a nessun’altra regione. Non a caso, – ha proseguito – il Consorzio di Tutela dei Vini ha già realizzato un’app con la mappa delle cantine che fanno enoturismo e quindi anche ospitalità.
Poi, è evidente che spesso non tutte le aziende vitivinicole sono attrezzate per fare enoturismo, anche perché occorrono specifiche professionalità. Però – ha concluso D’Amario, – ce ne sono alcune che si pongono già all’avanguardia in questo settore”.

 

L’azienda “𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚” di Chieti ha ottenuto la medaglia d’oro nella sezione rosati del Concours Mondial de Bruxelles. Oggi, nello ‘Spazio-Abruzzo’, a margine degli eventi dedicati al Vinitaly, la consegna ufficiale del riconoscimento ai titolari della cantina San Nicola. L’etichetta premiata è il Don Venanzio Rosato 2024. Alla cerimonia ha partecipato anche il vicepresidente con delega all’agricoltura Emanuele Imprudente.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.