ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
AbruzzoPrima Pagina

Raddoppio Pescara-Roma: primo colpo di trivella per i lavori dei primi due lotti VIDEO

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha dato il via ai lavori del potenziamento della linea ferroviaria Pescara – Roma a Chieti, in località Brecciarola: stamane il primo colpo di trivella ufficiale per la realizzazione dei nuovi rilevati ferroviari.

All’evento hanno partecipato il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, l’Amministratore delegato del Consorzio Eteria S.p.A. Vincenzo Onorato, l’Amministratore delegato di RFI S.p.A. Aldo Isi e il Commissario straordinario per il potenziamento della linea Roma – Pescara Vincenzo Macello.

I LOTTI 1 E 2 – I lavori per la tratta Interporto d’Abruzzo – Manoppello (lotto 1) consistono nel raddoppio della linea e interessano i comuni di Chieti e Manoppello. Il tracciato ferroviario si estenderà per circa 5 km, in affiancamento all’attuale linea ferroviaria storica. Gli interventi comprenderanno la realizzazione di cinque viadotti, di cui due stradali e tre ferroviari, che consentiranno la soppressione dei passaggi a livello lungo la tratta. Prevista anche una nuova sottostazione elettrica per far fronte al potenziamento della linea e la riqualificazione della stazione di Manoppello.

Il raddoppio della tratta Manoppello – Scafa (Lotto 2) interessa i comuni di Manoppello, Scafa, Alanno e Rosciano. Il tracciato ferroviario si estenderà per circa 8 km, di cui una parte in affiancamento alla linea esistente e una parte in variante. In totale verranno realizzati sette viadotti, di cui sei ferroviari e uno stradale. Si procederà inoltre ai necessari interventi di ricucitura con la viabilità esistente e all’eliminazione di un passaggio a livello. Il progetto prevede infine la riqualificazione delle stazioni di Scafa e Alanno, quest’ultima con sottopasso ciclopedonale e nuovi parcheggi destinati ad autovetture e autobus di linea.

I lavori sono stati affidati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), committente dell’opera, al Raggruppamento Temporaneo Imprese Consorzio Eteria e Salcef con progettista VIA Ingegneria, sotto la direzione dei lavori di Italferr (Gruppo FS Italiane) per un valore complessivo dell’investimento di circa 559 milioni di euro.

IL PROGETTO – Il potenziamento della linea Roma-Pescara ha lo scopo di migliorare il collegamento trasversale appenninico tra la regione Abruzzo, la Capitale e la Direttrice Adriatica. Il progetto prevede interventi di interventi di raddoppio, ammodernamento infrastrutturale e upgrade tecnologico, con effetti positivi sulla frequenza dei servizi, sulla regolarità del servizio e sui tempi di percorrenza.
Sono previsti anche ulteriori interventi tra Roma e Avezzano e tra Sulmona e Chieti, con l’obiettivo di collegare i territori dell’Abruzzo centrale con le aree metropolitane di Roma e di Chieti-Pescara e di velocizzare i collegamenti lungo l’intero asse transappenninico.

I BENEFICI – L’opera consentirà di ridurre i tempi di percorrenza tra Roma e Pescara a circa 2 ore, rispetto alle attuali 3 ore e mezza. Incrementata anche la capacità della linea da 4 a 10 treni all’ora, con la possibilità di sviluppo per il traffico merci su rotaia.
Prevista la velocizzazione e sistematizzazione dei collegamenti tra Pescara e L’Aquila, grazie anche ad altri interventi in corso e programmati sulla linea Terni-Rieti-L’Aquila-Sulmona.

CANTIERI PARLANTI – Il potenziamento della linea Pescara – Roma rientra tra le Opere Strategiche del progetto Cantieri Parlanti, un’iniziativa del Gruppo FS (con le società RFI e Italferr), condotta in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sotto l’egida del Commissario Straordinario di Governo Vincenzo Macello. I cantieri del Gruppo FS “parlano” un linguaggio semplice, trasparente e immediato, condiviso con i territori, per raccontare la loro storia e la loro mission e per rendere i cittadini e gli stakeholder più consapevoli e aggiornati sull’importanza delle opere in corso.

L’obiettivo è quello di perseguire un’operazione di trasparenza, oltre che di informazione, per illustrare i vantaggi dell’opera e fornire dati aggiornati attraverso pannelli collocati all’interno dei cantieri, ma sempre ben visibili alla cittadinanza e a chi transita sulle linee e sulle strade limitrofe ai cantieri.

Cantieri Parlanti comunicano anche tramite una pagina dedicata alle opere Opere Strategiche, presente su fsitaliane.it, aggiornata sullo stato dei fatti e sull’avanzamento delle attività. Potranno, infine, essere organizzate iniziative ad hoc che trasformeranno i cantieri in veri hub di comunicazione, aperti al pubblico esterno (cittadini, associazioni, studenti, ecc) per favorire momenti di confronto sulle trasformazioni che intere aree urbane vivono e vivranno grazie all’opera in corso.

“Lo Stato torna ad investire in Abruzzo. E lo fa portando sul territorio risorse per un miliardo di euro”. Un Presidente della Regione raggiante ha avviato oggi a Brecciarola il cantiere per il raddoppio ferroviario della linea Roma-Pescara nei due lotti esecutivi da Interporto d’Abruzzo a Manoppello e da Manoppello a Scafa.

Marco Marsilio nel suo intervento ha parlato di “apertura di un cantiere che guarda al futuro e che apre la strada ad una nuova stagione di sviluppo, per i cittadini e le imprese, di una regione troppo spesso mortificata dalle scelte di comodo di una classe dirigente che non ha mai voluto scegliere. Noi – ha aggiunto – l’abbiamo fatto nel lontano 2020 poco prima che l’Italia chiudesse per il Covid sottoscrivendo un accordo vero con il ministro dei Trasporti di allora, Paola De Micheli, e con il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Da allora siamo andati avanti con convinzione nella certezza che solo un progetto, approvato e finanziato nella sua totalità, possa portare al compimento di un’opera importante”.

Con il Presidente Marsilio ad avviare il cantiere c’erano l’amministratore delegato di RFI, Aldo Isi, l’amministratore delegato del Consorzio Eteria, Vincenzo Onorato, e il commissario straordinario per il potenziamento della Roma-Pescara, Vincenzo Macello. I lavori inaugurati oggi prevedono la realizzazione di due lotti per una spesa complessiva 559 milioni di euro e per un raddoppio di 13 chilometri di strada ferrata. “La vera forza di questo progetto – ha sottolineato il presidente della Giunta regionale – è che mette mano ad un’ossatura ferroviaria di 150 anni fa, che non è mai stata ammodernata né ristrutturata, disegnando una svolta epocale che porterà l’Abruzzo ad avvicinarsi a Roma ma soprattutto ad entrare nelle grandi direttrici dei programmi di mobilità europei”.

L’apertura del cantiere del primo lotto Interporto-Manoppello è l’occasione per fare il punto sul progetto nella sua complessità. In questo senso, Marsilio ha auspicato che “si arrivi quanto prima alla chiusura della conferenza dei servizi per il tratto Pescara-Chieti e che, allo stesso modo, parta la fase del dibattito pubblico per la tratta Roma-Mandela, il cui miglioramento è indispensabile per recuperare oltre 30 minuti nella percorrenza complessiva della Roma-Pescara”.

“L’inaugurazione del cantiere per il raddoppio della linea ferroviaria Pescara-Roma è un evento che segna l’inizio di una trasformazione storica per la nostra regione. Questo progetto rappresenta un investimento cruciale per migliorare i collegamenti, rafforzare l’economia locale e proiettare l’Abruzzo verso un futuro più competitivo e connesso. Il governo Meloni e la giunta Marsilio hanno dimostrato che la politica può essere fatta di concretezza e risultati, non di parole vuote. L’avvio dei lavori è la dimostrazione tangibile di un impegno mantenuto, nonostante le critiche e le polemiche strumentali di chi preferisce attaccare piuttosto che contribuire. Questa opera è simbolo di una visione politica che mette al centro il benessere dei cittadini e lo sviluppo del territorio”. Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, Massimo Verrecchia.

 

“L’inaugurazione, avvenuta oggi, del cantiere per il raddoppio della linea ferroviaria Pescara-Roma segna un momento storico per la nostra regione. Questo progetto, tanto atteso, rappresenta un passo decisivo verso il rilancio infrastrutturale dell’Abruzzo e verso una mobilità più moderna, efficiente e sostenibile. Il governo Meloni e la giunta Marsilio dimostrano ancora una volta di mantenere gli impegni presi con i cittadini, lavorando con concretezza e determinazione per il bene del territorio. L’avvio dei lavori non è solo un simbolo di progresso ma una risposta concreta alle esigenze di collegamento e sviluppo economico della nostra regione. A chi ha sempre cercato di polemizzare o addirittura sminuire l’importanza di questa opera, rispondiamo con i fatti: oggi l’Abruzzo guarda al futuro con fiducia e ambizione. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo traguardo, un risultato che appartiene a tutti gli abruzzesi e che ci rende orgogliosi”. Lo dichiara il deputato abruzzese di Fratelli d’Italia, Guerino Testa.

 

“Con il raddoppio della linea ferroviaria Pescara-Roma, l’Abruzzo compie un passo decisivo verso una crescita sostenibile e una maggiore competitività. Questo intervento infrastrutturale rappresenta un pilastro strategico per collegare la nostra regione ai principali poli economici nazionali, creando nuove opportunità per il territorio. L’inaugurazione del cantiere è il frutto della visione pragmatica del governo Meloni e della giunta Marsilio, che dimostrano di saper tradurre le parole in fatti concreti per il bene dei cittadini. È un momento di grande importanza che getta le basi per un Abruzzo moderno, dinamico e proiettato verso il futuro”. Lo dichiarano i senatori abruzzesi di Fratelli d’Italia, Etelwardo Sigismondi e Guido Liris.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.