ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Festa della polizia ad Atri: i numeri delle attività e i riconoscimenti FOTO

La Polizia di Stato ha celebrato oggi 173 anni di impegno e dedizione al servizio del Paese con una cerimonia solenne che è stata celebrata nella bellissima piazza Duomo a Atri, con il tema della mission “Esserci Sempre”.
Hanno preso parte alla celebrazione il Questore della provincia di Teramo Carmine Soriente, il Prefetto della provincia di Teramo Fabrizio Stelo, il Sindaco di Atri Piergiorgio Ferretti, nonché autorità militari, civili e religiose ed alunni degli istituti scolastici locali.

Nel corso della cerimonia sono state consegnate dal Prefetto, dal Questore e da altre autorità presenti, i riconoscimenti al personale che si è particolarmente distinto nell’espletamento delle attività istituzionali, nonché degli attestati ad alcuni cittadini che si sono distinti nell’ambito della solidarietà, dello sport e dell’inclusione sociale.
La rappresentanza di studenti invitata al fine di rafforzare il rapporto di stima, fiducia e collaborazione tra le giovani generazioni e l’istituzione Polizia di Stato, è stata intrattenuta con interessanti attività, attinenti gli specifici settori operativi della Polizia Scientifica, Polizia Stradale e Polizia Postale.

Le principali attività.

Nell’anno trascorso, i servizi di pattugliamento e di controllo su strada delle Volanti della Questura e del Commissariato distaccato di Atri, del Reparto Prevenzione Crimine, delle pattuglie della Polizia Stradale nonché i controlli presso le stazioni ferroviarie, hanno determinato considerevoli risultati per quanto riguarda arresti, denunce, sequestri di materiale illecitamente detenuto e contravvenzioni, ingenerando nella comunità quel senso di “sicurezza percepita” che più volte è stata anche esplicitamente manifestata.

L’Ufficio Prevenzione Generale ed il Commissariato di Atri hanno proceduto al controllo di ben 18500 veicoli e di circa 36000 persone, 16 sono state le persone tratte in arresto e ben 342 sono state deferite in stato di libertà.
Anche la decorsa estate il lavoro svolto dalla “volante mare” nei comuni della fascia costiera teramana ha garantito un sicuro presidio di sicurezza e legalità ai tanti turisti che ogni anno scelgono la costa di questa splendida Provincia per trascorrere le vacanze estive.
Sempre in un’ottica di prevenzione si inseriscono le numerose iniziative svolte sul tema dell’educazione alla legalità e la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere ed al contrasto al reato di truffa, in particolare in danno di persone anziane.

La Polizia di Stato ha incontrato i giovani studenti nelle scuole allo scopo di educarli alla legalità attraverso la diffusione dei valori civili quali il rispetto delle regole, la solidarietà, l’inclusione, l’uso consapevole degli strumenti informatici, attività risultata particolarmente importante non potendo sottovalutare le problematiche connesse al disagio giovanile ed i conseguenti illeciti commessi dai minori in forma aggregata ma fortunatamente non strutturata.

Molto impegnativa è stata anche l’attività di informazione rivolta alle persone meno giovani, allo scopo di elargire loro pillole di sicurezza fornendo così gli strumenti necessari a non incappare in delinquenti abili a carpire la loro fiducia ed a provocare forti ripercussioni sul piano emotivo e psicologico.
Nel periodo di riferimento l’attività investigativa ha consentito di individuare ed arrestare sei pregiudicati provenienti dall’Hinterland napoletano.
Nel caso della violenza di genere obiettivo primario è stato quello di squarciare il velo di silenzio che troppe volte avvolge le vittime che vivono in una condizione di fragilità psicologica portandole a conoscere gli aiuti normativi e la rete assistenziale di cui possono fruire per non dovere più sottostare a tale infamia.
Risultati notevoli sono stati conseguiti dalla Squadra Mobile e dai settori investigativi delle varie articolazioni, mirabilmente guidati da un’Autorità Giudiziaria sempre molto attenta e presente.
Nel corso dell’anno la Squadra Mobile ha tratto in arresto 54 persone responsabili di vari reati, mentre 129 sono state deferite in stato di libertà.

Nel corso di specifici servizi sono stati sottoposti a sequestro circa 9kg di sostanza stupefacente. Numerose, purtroppo, sono state le misure cautelari di divieto di avvicinamento alla persona offesa di cui diverse con applicazione del braccialetto elettronico.
Altrettanto importanti sono state le attività di Polizia Giudiziaria della Divisione Investigazioni Generali ed Operazioni Speciali che, soprattutto in occasione degli incontri di calcio avvenuti in questa Provincia, ha svolto l’attività informativa preventiva che ha consentito di poter predisporre adeguati servizi volti al sicuro svolgimento degli stessi e non meno importante, di svolgere le attività investigative consequenziali alla commissione da parte di soggetti che, nulla hanno a che fare con lo sport, di gravi reati e che grazie alla professionalità degli operatori sono stati tutti identificati e nei cui confronti sono stati adottati provvedimenti di natura giudiziaria ed amministrativa.

Analoga attività è stata svolta nei confronti di soggetti dell’area anarchica e complessivamente sono stati denunciati 22 esponenti antagonisti per vari e gravi reati.
Un impegno ampio ed intenso è stato profuso dall’Ufficio di Gabinetto nella predisposizione, organizzazione e gestione delle varie manifestazioni che hanno interessato il territorio provinciale.
A solo titolo esemplificativo, sono state emanate dal citato Ufficio ben 1851 ordinanze per servizi di Ordine Pubblico.

Importante è stato, altresì, il lavoro svolto dal personale della Divisione Anticrimine.
Questo ufficio che opera in stretto contatto e dipendenza dagli Uffici della Procura della Repubblica, assolve anche all’istruttoria di provvedimenti di natura amministrativa che per legge sono demandati all’Autorità Provinciale tecnica di pubblica sicurezza.
Nel corso dell’anno di riferimento l’Ufficio ha istruito 82 Avvisi Orali; sono stati emanati 70 fogli di via obbligatori; ben 36 ammonimenti e soprattutto 27 DACUR, ovvero divieti di accesso a specifiche aree urbane; nonché 5 DASPO, ossia il divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive.

È stata altresì eseguita una misura di prevenzione di Sorveglianza speciale di P.S. con installazione del braccialetto elettronico ad un soggetto gravato da pregiudizi per reati riferiti a violenza di genere.
Inoltre a seguito di attività di prevenzione finalizzata ad aggredire i patrimoni illecitamente accumulati da soggetti socialmente pericolosi è stata data esecuzione nel comune di Martinsicuro al decreto di sequestro beni emesso dal Tribunale de L’Aquila su richiesta di chi parla di un patrimonio aziendale e di svariati beni mobili tutti riconducibili ad un sodalizio criminale capeggiato da cittadini albanesi ben radicato sul territorio.
Le misure di prevenzione sono misure special-preventive dirette ad evitare la commissione di reati da parte di soggetti considerati socialmente pericolosi, ovvero a bloccarne la continuazione.
Le stesse in quanto misure tipiche dell’Autorità Provinciale Tecnica di Pubblica Sicurezza sono risultate particolarmente efficaci nel contrastare ed infrenare episodi di violenza ultras e di frange anarchiche che sono stati puntualmente raggiunti da dette misure.
Questo a dimostrazione della bontà ed efficacia di una seria attività di polizia giudiziaria fatta con costanza e professionalità e non di comportamenti plateali esagitati e spettacolari posti in essere da chi non ha alcuna competenza.

La Divisione Polizia Amministrativa sociale e l’Ufficio Immigrazione hanno svolto un tangibile servizio alla comunità teramana. L’impegno profuso quotidianamente ha consentito di rilasciare circa 25.000 passaporti nel rispetto dei termini previsti nonché di soddisfare ogni richiesta di rilascio urgente. Contestualmente sono state 1500 le licenze di porto d’armi rinnovate e/o rilasciate mentre a fronte di 22 esercizi pubblici controllati, per 3 di loro è stata disposta la sospensione della licenza ai sensi dell’articolo 100 del TULPS, 10 persone sono state indagate per specifici reati.

L’Ufficio Immigrazione ha provveduto ad istruire e rilasciare ben 13.000 permessi di soggiorno nei confronti di altrettanti cittadini extracomunitari che ne hanno fatto richiesta. Mentre nei confronti di 64 di essi sono stati adottati provvedimenti di espulsione ed allontanamento dal territorio dello Stato.
Il complesso di tutte queste importanti attività non sarebbe stato possibile senza l’apporto fornito dall’Ufficio Tecnico Logistico.
Importante è stato il costante fondamentale contributo profuso da tutte le specialità della Polizia di Stato, in particolare al lavoro svolto dalla Polizia Ferroviaria per la sicurezza di tantissimi viaggiatori; dalla sezione operativa per la sicurezza cibernetica della Polizia Postale che con specifica professionalità è impegnata tra l’altro in progetti cui hanno partecipato numerosi giovani studenti di questo territorio sugli argomenti del cyberbullismo e sui pericoli della rete internet.
Fondamentale è stato anche l’aiuto del Reparto Prevenzione Crimine che ha contribuito a rafforzare la rete di controllo del territorio, nonché il prezioso lavoro della Polizia Stradale che nell’ambito di specifici controlli ha deferito all’Autorità Giudiziaria competente 96 persone per guida in stato di ebbrezza, 21 per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, ritirando 234 patenti di guida e sottoponendo a sequestro ben 265 veicoli.

Premiazioni

Encomio Solenne: Vice Ispettore DI EGIDIO Teodoro, Sovrintendente STURBA Massimo, Vice Sovrintendente BAGNOLI Christian, Vice Sovrintendente MARCONE Walter, Assistente Capo Coordinatore DI BERNARDO Paolo, Assistente Capo Coordinatore COSTANTINI Antonio;

Encomio: Commissario Capo CERQUITELLI Luigino, Sostituto Commissario DI GIUSEPPE Vincenzo, Vice Ispettore PISELLI Luca, Vice Ispettore DI EGIDIO Teodoro, Sovrintendente Capo EVANGELISTA Mirio, Sovrintendente STURBA Massimo, Sovrintendente DI ILARIO Rosario, Vice Sovrintendente MARCONE Walter, Vice Sovrintendente ANGELILLI Mario, Assistente Capo Coordinatore DI FRANCESCO Luca, Assistente Capo Coordinatore TONDI Roberto, Commissario in quiescenza CORVAGLIA Patrizia, Ispettore Superiore in quiescenza ROMANO Rocco.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.