
Fossacesia. La Giunta Comunale di Fossacesia ha approvato il progetto per partecipare al bando del Complemento dello Sviluppo Rurale (CSR) della Regione Abruzzo, finalizzato alla riqualificazione dell’ex scuola di Campidoglio, da tempo sede della Protezione Civile, per la creazione di un centro polifunzionale in grado di sostenere attività culturali, ricreative e di aggregazione sociale, a servizio della popolazione rurale. Il Comune di Fossacesia, in qualità di capofila, ha sottoscritto una convenzione con i Comuni di Santa Maria Imbaro e Torino di Sangro, per portare avanti insieme questa iniziativa che punta a promuovere servizi , preservare la biodiversità e valorizzare l’architettura rurale tradizionale.
Il progetto prevede la creazione di spazi ricreativi e culturali, il sostegno alle attività agricole e artigianali tradizionali, con l’obiettivo di accrescere la qualità della vita nelle aree rurali e innalzare l’attrattività del nostro territorio. Il finanziamento richiesto alla Regione Abruzzo, in linea con gli obiettivi della Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027, contribuirà a garantire un migliore accesso ai servizi e alle infrastrutture nelle zone rurali, con un impatto positivo sulla crescita socioeconomica anche di Fossacesia.
“Questa iniziativa rappresenta un passo importante per il nostro territorio e per il nostro impegno a valorizzare e riqualificare le aree rurali. Con questo progetto, coordinato dal Responsabile del Settore Tecnico, Nico Priori, – ha spiegato il sindaco Enrico Di Giuseppantonio- vogliamo restituire alla cittadinanza uno spazio di aggregazione e cultura, a supporto delle tradizioni locali. Siamo determinati a recuperare l’ex Scuola di Campidoglio perchè possa diventare un punto di riferimento anche per tutte le generazioni. Ringrazio i sindaci Maria Giulia Di Nunzio e Nino di Fonso con i Consigli Comunali rispettivamente di Santa Maria Imbaro e Torino di Sangro per aver condiviso con noi questa convenzione. Nei prossimi bandi , continueremo ad investire anche nei loro comuni”.
Il Consigliere delegato alle Risorse Agricole, Marina Paolucci, che ha curato il progetto assieme all’assessore allo Spazio Pubblico e Bene Comune, Umberto Petrosemolo, ha espresso soddisfazione perchè,” Fossacesia- ha detto- dà un segnale forte di attenzione verso le esigenze delle aree rurali, migliorando la qualità della vita e offrendo nuove opportunità culturali e sociali. La creazione di spazi dedicati alle attività locali e alle tradizioni agricole è fondamentale per consolidare il nostro patrimonio e promuovere un territorio vivo e dinamico.”