
Fossacesia. Tantissime persone potranno finalmente raggiungere il Lungomare Nord di Fossacesia senza dover percorrere a piedi o in auto la trafficata Statale 16 Adriatica. Sarà infatti possibile accedere al lungomare attraverso la pista ciclopedonale della Via Verde, grazie ad nuovo passaggio pedonale che attraverserà l’area della Chiesa Stella Maris. Questo collegamento permetterà di superare in modo sicuro i problemi tra le numerose abitazioni lungo la Statale e il mare, offrendo un accesso diretto, comodo e sicuro per residenti e turisti.
Il progetto, redatto gratuitamente dall’architetto Adriano Miretta Barone, nasce da un’iniziativa del Sindaco Enrico Di Giuseppantonio e dell’Amministrazione Comunale, condivisa e concordata con la Parrocchia di San Donato e con il parroco Don Leo Rosa. La Parrocchia , che con grande sensibilità ha avviato l’iter per l’approvazione del progetto e per l’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie, lo ha fatto in stretta collaborazione con gli uffici del Comune. L’iter è attualmente in corso, con il supporto della Provincia-ente competente per la pista ciclopedonale -ed è in fase di valutazione anche da parte da Soprintendenza.
L’intervento prevede la realizzazione di uno scivolo accessibile anche a persone con disabilità, affiancato da una scala di tre gradini integrata con un pianerottolo, per superare il dislivello di circa 2,5 metri tra il percorso ciclopedonale pedonale della Via Verde e il livello del sagrato della Chiesa Stella Maris. Questo garantirà una duplice funzione: facilitare l’accesso al mare e permettere ai fedeli di raggiungere agevolmente la chiesa per partecipare alle funzioni religiose.
Il progetto prevede ,inoltre, la riqualificazione di uno slargo di circa 40 mq, attualmente ricoperto da vegetazione spontanea, che sarà sistemato con arredi urbani e piante della biodiversità mediterranea.
L’area d’intervento è stata individuata e condivisa nel corso di specifiche riunioni , coordinate dal Sindaco Di Giuseppantonio e alla presenza del parroco don Leo Rosa, tra Comune, Provincia, Parrocchia e lo Studio di progettazione, rappresentati dai rispettivi tecnici: il geometra Domenico Moretti, l’architetto Maria Rosaria Greco ,il geometra Umberto Petrosemolo, l’architetto Adriano Mirretta Barone.
L’accesso sarà pubblico e garantirà un attraversamento sicuro e funzionale tra la Via Verde, il lungomare e tutte le abitazioni situate lungo la Statale 16 che costeggiano questo tratto della pista. Si risponde così a un’esigenza storica delle persone che abitano in quella zona, caratterizzata dalla presenza di numerosi nuclei abitativi. Non si tratta solo di offrire un’alternativa al passaggio in auto o a piedi lungo la Statale 16, ma di eliminare un concreto rischio per la sicurezza dei pedoni, costretti quotidianamente ad attraversare una delle arterie più trafficate della costa.
“Ringrazio sinceramente Don Leo Rosa e tutta la Parrocchia di San Donato – ha dichiarato il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio – per la sensibilità dimostrata e per aver messo a disposizione l’area necessaria, che attraversa il cortile della Chiesa Stella Maris, per la realizzazione del collegamento. Questo intervento è una risposta concreta a un bisogno sentito da tempo dalla popolazione e rappresenta un passo importante verso una mobilità sostenibile e una qualità della vita migliore.”
L’Amministrazione Comunale di Fossacesia sta inoltre lavorando attivamente alla revisione del Piano Regolatore, “con l’obiettivo di pianificare in modo armonico e responsabile lo sviluppo del territorio- ha aggiunto il Sindaco- con particolare attenzione anche a Fossacesia Marina. Interventi come questo dimostrano l’impegno costante a offrire soluzioni utili, accessibili e in linea con le reali esigenze della nostra città”.