Il Comune di Vacri avvia il progetto della Comunità Energetica territoriale “Fornace Val di Foro”

Vacri. Il progetto della Comunità Energetica Fornace Val di Foro promossa dal Comune di Vacri sta muovendo i primi significativi passi.
In seguito all’assegnazione dell’incarico di facilitatore territoriale atto a supportare il Comune di Vacri nella creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili di cui all’art.31 del D.Lgs n. 199/2021, assegnato alla Società CER&GO Srl di Collecorvino (PE), in data 13/02/2025 è stata ufficialmente registrata l’Associazione denominata “Comunità Energetica Rinnovabile Fornace Val di Foro”.
La Comunità Energetica (o Comunità Energetica Rinnovabile – C.E.R.) è un’associazione tra utenti produttori e consumatori di energia i cui membri possono produrre, accumulare e scambiare energia rinnovabile al fine di ottenere benefici ambientali, sociali ed economici.
In riferimento al progetto, il Comune di Vacri risulta essere quindi soggetto sostenitore dell’iniziativa, che ha promosso la costituzione del soggetto giuridico CER e andrà a sostenere il suo sviluppo.
Nello specifico, il progetto della CER si è articolato in diverse e già definite fasi, quali costituzione del soggetto giuridico, apertura della manifestazione di interesse ai cittadini, PMI ed Associazioni interessate a aderire all’iniziativa. Sarà cura della costituita CER sostenere l’iniziativa e promuoverla in tutte le sedi.
A tal proposito, per fornire costanti aggiornamenti circa lo sviluppo della Comunità Energetica Rinnovabile, il Comune ha pubblicato nel suo sito web una pagina informativa e pubblicato una manifestazione di interesse aperta ai cittadini che desiderano aderire al progetto, sia come membri produttori sia come membri consumatori.
A seguito della manifestazione di interesse, per tutti i soggetti interessati è stata avviata la fase di raccolta documentale, delle informazioni necessarie alla redazione delle pratiche burocratiche per l’adesione alla comunità e alla presentazione dell’istanza al GSE, l’ente competente in materia, per l’erogazione dell’incentivo per l’autoconsumo collettivo. Per i soggetti interessati a partecipare come produttori, su richiesta, potrà essere effettuato anche uno studio di fattibilità per approfondire i vantaggi legati alla realizzazione di un impianto fotovoltaico da inserire successivamente all’interno della comunità energetica.
“Le comunità energetiche sono una grande opportunità per il nostro territorio e per le iniziative solidali che andranno a supportare, non solo perché portano vantaggi reali e permettono di combattere situazioni di povertà energetica, ma soprattutto perché ci educano ad intraprendere con un primo passo un percorso di vera transizione energetica e culturale. Cogliere questa opportunità significa rivoluzionare il sistema energetico del nostro Paese, spostando il baricentro della produzione e consumo di energia sul territorio, sui Comuni, sulle comunità locali, sulle piccole imprese, con vantaggi collettivi per tutti” afferma Piergiuseppe Mammarella, Sindaco di Vacri.
“Ho accolto favorevolmente l’iniziativa ed assunto con entusiasmo la carica di Presidente della CER Fornace Val di Foro, riscuotendo altrettanto interesse da parte dei soci fondatori che insieme a me sono determinati a far crescere e sviluppare la CER al fine di offrire vantaggi economici e sociali ai nostri concittadini. Siamo sicuri che il sistema offerto, sarà un ottimo supporto per la diffusione e la messa in opera di virtuose iniziative locali” aggiunge Antonio Pelaccia Presidente della CER.
“Siamo felici ed onorati di essere stati selezionati come partner tecnico di questa iniziativa che porrà forte attenzione alle esigenze del territorio e dei suoi cittadini” – afferma Dorindo Di Costanzo, AD di CER&GO – “Il nostro gruppo è a disposizione di aderenti e cittadinanza per supportarli in questo percorso volto alla sostenibilità che siamo certi porterà negli anni a venire numerosi nuovi cambiamenti. E la CER è solo il primo di questi”.