ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Chieti

Orsogna al teatro comunale ‘Camillo de Nardis’ la prima assoluta dello spettacolo ‘Anime Mediterranee’

lOCATELLI

Orsogna. Sabato 29 Marzo, presso il teatro comunale di Orsogna “Camillo de Nardis”, si è svolta la prima assoluta dello spettacolo “Anime Mediterranee, due donne in musica” delle note artiste Francesca Alotta e Sylvia Pagni.

Francesca Alotta, voce, pianoforte e percussioni e Sylvia Pagni, pianoforte, fisarmonica e voce.
Il pubblico è stato condotto in un viaggio sensoriale che ha attraversato secoli di tradizioni musicali: partendo dal Regno delle due Sicilie fino a toccare quasi tutte le regioni italiane. Le sonorità assai note si sono intrecciate ai ricordi, accompagnate da danze e racconti. Vasto il repertorio delle melodie di fine 700 fino alle sonorità moderne, in un atmosfera suggestiva che rende omaggio alla cultura italiana.

Anime Mediterranee non è solo un tributo alla cultura della musica, ma anche alla forza e alla resilienza femminile. Donne forti, empatiche e sensibili che regalano al pubblico uno spettacolo intenso, capace di unire passato e presente, tradizione e attualità, emozione e consapevolezza sociale. Le due artiste si fanno portavoce di un grande messaggio, quella della violenza di genere.

Sul palco due reti di pescatori su cui albeggiano le scarpette rosse e al centro risplende il numero d’emergenza contro la violenza 1522, una panca rossa che attende di essere ospitale. Andreina Moretti presidente dell’associazione “Il Guscio” di Roseto degli Abruzzi è stata chiama ad accomodarsi sulla panchina rossa insieme a Francesca Alotta e Sylvia Pagni. Andreina Moretti ha portato degli omaggi attraverso i quali ha narrato la storia dell’associazione: una piccola panchina rossa da scrivania, una spilletta e una calamita a forma di scarpetta rossa, il romanzo “Nel guscio della noce” da dove parte la nascita dell’associazione. “Il Guscio” di Roseto degli Abruzzi da cinque anni aiuta le donne vittime di violenza a riprendere in mano la loro vita, a denunciare, a salvarsi. Il telefono è attivo h24 al giorno e tra attività, eventi, convegni formativi e informativi, tengono avviati due sportelli di ascolto, a Roseto e a Tortoreto.

Andreina Moretti ha mostrato al pubblico il gioiello-fischietto, ideato e creato per dare aiuto a chi si trova in pericolo, realizzato con il sostegno della Gioielleria Michini di Roseto, dove è possibile acquistarlo.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.