
L’Aquila. In una splendida mattinata, nel suggestivo scenario della piazza d’Armi della Scuola, si è tenuta la
solenne cerimonia del Giuramento di oltre 1330 Allievi Marescialli frequentatori del 96° corso “Brennero III”.
L’evento si è svolto alla presenza del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Andrea De
Gennaro, del Generale Ispettore per gli Istituti di Istruzione del Corpo, Gen. C.A. Vito Augelli, e di numerose
Autorità civili, militari e religiose, tra le quali il Prefetto, Dott. Giancarlo Di Vincenzo, il Sindaco, Dott. Pierluigi Biondi e il Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, Prof. Edoardo Alesse.
La cerimonia ha avuto inizio con l’intervento del Comandante dell’Istituto, Gen. D. Gabriele Failla, il quale,
rivolgendosi agli oltre cinquemila familiari dei giurandi, giunti da ogni parte del Paese, ha ribadito che la Scuola “sente la grande responsabilità di formare i loro figli, con le loro virtù e le loro fragilità, per farli diventare rappresentanti della Repubblica Italiana” e ha aggiunto “il giuramento sembra un momento ma dura una vita”.
Dopo l’emozionante “lo giuro”, il Comandante Generale della Guardia di Finanza nel suo intervento ha
sottolineato che l’Istituto, da ormai trent’anni legato indissolubilmente alla città dell’Aquila, fornisce ai giovani ragazzi le migliori condizioni per affrontare “un percorso formativo esigente ma mai esagerato, difficile, non impossibile, costellato di ostacoli ma tutti superabili”.
“Un Istituto – ha continuato il Generale De Gennaro – attrezzato per farvi crescere al meglio, una crescita professionale e umana possibile solo nel rispetto di un quadro di regole, regole certe, condivise, accettate”.
Il Gen. C.A. Andrea De Gennaro ha, inoltre, espresso un plauso per i due marescialli allievi del terzo anno
intervenuti eroicamente qualche giorno fa all’Aquila per arrestare un folle omicida.
Prima dello sfilamento in parata del Reggimento e gli onori finali, due marescialli allievi frequentatori del terzo anno di studi, accompagnati dalla Banda Musicale del Corpo, hanno eseguito due brani lirici, “Gabriel’s Oboe” di Ennio Morricone e “Nessun dorma” di Giacomo Puccini, che hanno emozionato e commosso tutti i presenti,
suggellando così l’ingresso degli allievi marescialli del 96° corso “Brennero III” nella famiglia delle Fiamme
Gialle.