ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Caregiver: contributi per 12 Comuni del pescarese

lOCATELLI

Spoltore. Il Settore Socio Educativo del Comune di Spoltore ha pubblicato l’avviso per l’assegnazione di benefici a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del Caregiver famigliare.

E’ una iniziativa nell’ambito distrettuale sociale 16 e dunque aperta anche ai residenti dei Comuni
associati di Brittoli, Cappelle sul Tavo, Catignano, Cepagatti, Città Sant’Angelo, Civitaquana, Elice, Moscufo, Nocciano, Pianella e Rosciano.

Le domande vanno presentate entro il 31 ottobre 2024: il contributo, una tantum, va dai 400 a 1000 euro. L’istanza può essere presentata dal caregiver familiare residente in uno dei Comuni dell’Ads n.16
Metropolitano e anagraficamente convivente con la persona non autosufficiente e non in grado di prendersi cura di sé. Il valore ISEE ordinario del caregiver richiedente, in corso di validità al momento della presentazione dell’istanza, non deve essere superiore a 36mila euro.

“L’ambito sociale svolge un ruolo centrale di assistenza ai disabili ed è ormai a tutti gli effetti anche un presidio sanitario per i territori associati” sottolinea l’assessore Nada Di Giandomenico.

Beneficiari degli interventi previsti nell’avviso appena pubblicato sono i caregiver familiari che assistono un congiunto convivente in condizione di disabilità gravissima. Sono finanziati i così detti contributi di sollievo: interventi di assistenza diretta o indiretta per la fruizione di prestazioni di tregua dall’assistenza alla persona con disabilità, attuabili con interventi di sollievo, ad esempio per ilfine settimana, che favoriscano una sostituzione nell’assistenza o un ricovero in struttura residenziale aventi carattere di temporaneità.

Può avanzare istanza di Assegno di cura il caregiver che assiste la persona non autosufficiente e non in grado di prendersi cura di sé, che sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata o sia titolare di indennità di accompagnamento o comunque definito non autosufficiente ai sensi delle norme relative.

Non si può erogare più di un contributo di sollievo a favore del medesimo caregiver familiare, né più di un contributo di sollievo per la cura della medesima persona assistita.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.