ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Discipline economiche-giuridiche: un progetto della Prefettura per le scuole di Pescara

Pescara. Nella giornata odierna, presso il Palazzo del Governo di Pescara, il Prefetto Flavio Ferdani ha presentato la seconda edizione del Progetto educativo in discipline economico-giuridiche e finanziarie”, destinato agli studenti delle scuole superiori.

All’occasione hanno partecipato il Prorettore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Prof. Tonio Di Battista, il Prof. Giuseppe Mauro, già docente del medesimo Ateneo, la Direttrice della Filiale di Pescara, dott.ssa Violetta De Luca con il dott. Davide Mastrocola,  il Direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Pescara, dott. Pierangelo Trippitelli con la prof.ssa Daniela Puglisi, il Magg. Guido Angelilli del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pescara nonché la Direttrice dell’Agenzia delle Entrate di Pescara, dott.ssa Monica Di Meo.

Diffondere la conoscenza e le competenze finanziarie attraverso la promozione della cittadinanza attiva costituisce l’obiettivo di tale percorso formativo, che mira a far dialogare i giovani con i rappresentanti delle Istituzioni oggi intervenute, tramite i nuovi canali interattivi imposti dall’irreversibile processo di transizione digitale di cui i ragazzi sono protagonisti assoluti. L’educazione finanziaria può assicurare agli adolescenti adeguate abilità per gestire le proprie finanze personali, contribuire ad un utilizzo sostenibile delle risorse economiche del Paese, aiutare a prendere decisioni responsabili riducendo il rischio di indebitamento e promuovere una cultura del risparmio e dell’investimento consapevole.

All’iniziativa prenderanno parte gli alunni del Liceo Statale delle scienze umane e linguistico “G. Marconi” di Pescara, del Liceo Artistico Coreutico e Musicale “Misticoni Bellisario” di Pescara, l’Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” di Pescara e del Liceo Scientifico “Corradino D’Ascanio” di Montesilvano.

I relatori di tutte le sessioni, programmate dal 10 aprile al 5 maggio, entreranno nelle aule per confrontarsi con gli studenti su questioni attuali ed in continua evoluzione, così da soddisfare l’esigenza comune di ricevere risposte chiare ai molteplici interrogativi che dal generale orizzonte macroeconomico ricadono sulla quotidianità dei singoli.

I moduli di approfondimento termineranno con una Tavola Rotonda incentrata sul tema “Educazione finanziaria ed economia del territorio”, prevista il 12 maggio 2025 presso il Polo Accademico di Pescara dell’Università “G. D’Annunzio”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.