ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Maltempo, emergenza a Pescara: 60 chiamate al Coc in 3 ore-FOTO

lOCATELLI

Pescara. “La pioggia caduta da stamani è di portata eccezionale, in poche ore è caduta l’acqua che verosimilmente scende giù in tre mesi, in città. Ma siamo tutti in strada, con le pattuglie della polizia locale, la protezione civile con le idrovore, i vigili del fuoco, Ambiente e Pescara energia”.

Queste le parole del sindaco di Pescara Carlo Masci che segnala “la difficoltà del fiume ad assorbire tutta questa acqua piovana. Ora, però, la pioggia sta diminuendo”, dice sempre il primo cittadino.

Per tutta la giornata, in molte zone della città si sono verificate interruzioni elettriche.

Segue un elenco delle strade dove è intervenuta la polizia locale a causa degli allagamenti, anche per posizionare le transenne.

Via Marconi (da via Tibullo allo stadio), via Tibullo, piazza San Luigi, via San Donato, via Rio Sparto, via Alento, via Tirino, via Caravaggio, via Canova, via Masaccio, via Celommi, via Pepe, via Elettra, via Croce, via D’Ascanio, viale Pindaro, via Tiburtina (dalla ferrovia a Maury’s), via dei Sabini, via Spaventa, via dei Peligni e piazza Spirito Santo.
Tra le situazioni di maggiore criticità, quella di una una macchina rimasta bloccata nel sottopasso di via Tirino, vicino al Tribunale. Gli occupanti sono usciti da soli.

“La protezione civile, che ha fatto scendere in campo 25 volontari, ha recuperato una donna e il figlio disabile per accompagnarli a casa, nella zona stadio, dove è stato anche liberato dagli occupanti il locale di un negozio di parrucchiera”, dice l’assessore Massimiliano Pignoli. In Comune, annuncia proprio Pignoli, è stato attivato il Coc, che risponde al numero di telefono 0854283400.

“L’apertura del Coc”, dice il sindaco Masci, “garantisce un monitoraggio costante della situazione e l’utilizzo coordinato di tutte le forze in campo in queste ore”. E al Coc, in circa tre ore sono arrivate una sessantina di richieste di intervento.

Per fronteggiare gli allagamenti delle strade. Le idrovore utilizzate sono salite a sette (arrivate a Pescara anche da Città Sant’Angelo e Chieti), spiega dal Coc l’assessore Massimiliano Pignoli. I volontari attivi sono 35, dopo che il Coc ha chiesto il supporto della sala operativa regionale che ha fatto intervenire le squadre delle associazioni Val Pescara, Anc Pescara e Chieti e Aquile del parco di Città Sant’Angelo. In azione anche due squadre del gruppo comunale di Pescara e una di Volontari senza frontiere. Per mancanza di corrente è stata allertata l’Enel (problemi registrati in via Valignani, via Carabba, via Roma.

Per quanto riguarda Ambiente oggi pomeriggio sono stati impiegati 45 addetti, e anche stanotte saranno operativi circa 50 lavoratori per ripulire le strade e consentire l’attività drenante dei tombini, da ispezionare e ripulire anche se oggi non tutti i tombini assorbivano l’acqua piovana, perché la rete non era più nelle condizioni di riceverne ulteriormente.

Dopo gli interventi sono tornate transitabili alcune strade dove è intervenuta la polizia locale, tra cui via Ravenna, via Conte di Ruvo, strada Comunale Piana (da via Enzo Tortora fino a via Rio Sparto), e altrove l’acqua piovana sta defluendo mano a mano.

Disagi anche a Montesilvano, dove un’auto è rimasta bloccata nel sottopasso allagato di viale Europa (foto in copertina). Semisommerse, tra le altre, anche via Lazio, via Adige e via Fortore. Problemi anche per numerosi tombini sollevati dalla forza dell’acqua che non riesce a defluire.

Riaperto nel tardo pomeriggio, invece, il sottopasso di via dell’Autostrada a Città Sant’Angelo, che si era allagato nella tarda mattinata. Problemi con i tombini sollevati si erano registrati nei pressi del cimitero.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio