ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Musica e arte ispirate a D’Annunzio per il Pescara Liberty Festival

Il programma della manifestazione

Pescara. Quattro serate all’insegna della bellezza e del divertimento per la terza edizione del Pescara Liberty Festival.

A Gabriele d’Annunzio, alle sue novelle e ai generi musicali sbocciati all’inizio del ‘900, si ispira il ricco cartellone, un programma di note e versi, di canzoni e voci, che da lunedì 24 a giovedì 27 luglio alle ore 21, accoglierà il pubblico nella splendida scenografia dell’Aurum, il gioiello architettonico salvato dal Comune dopo decenni di abbandono.

D’Annunzio a Pescara interpretando tutti è il titolo scelto per il PLF 2023 dalla nuova direzione artistica del Maestro Eleonora Paterniti, in sintonia con il progetto originario del Festival ideato dal compianto compositore Sergio Rendine, legato a Pescara e all’Abruzzo da uno speciale rapporto creativo e sentimentale.

Molti i musicisti, gli artisti, i cantanti e gli attori, tra i più stimati e amati, che saranno protagonisti delle Quattro serate in concerto all’Aurum, rassegna fiore all’occhiello che ha il patrocinio istituzionale della Città di Pescara, della Regione Abruzzo e del Consiglio regionale. Ogni sera, nell’interpretazione di Andrea Bosca, beniamino delle sale cinemografiche e delle platee televisive, il Poeta torna in scena attraverso la libera riduzione in versi ritmici della novella La contessa d’Amalfi scritta da Pasquale Panella, mise-en-espace di Eleonora Paterniti.

Il tango, la tammorra e la musica napoletana popolare e classica, il jazz, il blues e il boogie woogie, le colonne sonore: strumenti, ritmi, atmosfere, forme musicali indissolubilmente connesse alla storica stagione liberty, fino alle rivoluzionarie musicalità del secondo dopoguerra, immergeranno gli spettatori (ingresso gratuito) in quattro concerti in gran parte pensati e scritti in versione originale e inedita appositamente per il PLF 2023.

LUNEDÌ 21

Alessandro Quarta, violino solista e maestro concertatore, e l’Orchestra Bruno Maderna ci cattureranno con il loro Omaggio ad Astor Piazzolla.

MARTEDÌ 22

Una serata che vale doppio. Luca Rossi e la sua inseparabile tammorra, accompagnato da tre polistrumentisti d’eccezione (Pasquale Ziccardi, Michele Signore e Giovanni Parrillo) in Ballate, racconti e serenate e Peppe Servillo & Solis String Quartet, in Carosonamente, ci trasporteranno nelle melodie della canzone napoletana popolare e classica, le più celebri come le più antiche.

MERCOLEDÌ 23

Volevo fare l’americano: Antonio Sorgentone e la sua band fanno esplodere sul palco lo swing della batteria, il walking bass del contrabbasso, le musicalità arabe e mediterranee inconfondibili dell’Italia anni 40/50/60.

GIOVEDÌ 24

Cristiana Polegri e Roberto Spadoni Ensemble fanno risuonare l’Aurum con le sinfonie di colonne sonore tra le più note: It Had Better Be Henry Mancini è un tributo al compositore e direttore d’orchestra americano, un gigante della note sul grande schermo. Ospite speciale il poliedrico Stefano Fresi.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.