
Spoltore punta a diventare Comune Plastic Free: il protocollo d’intesa, firmato con la Onlus nata per liberare il mondo dalla plastica, diventerà operativo con l’approvazione in giunta.
Il riconoscimento “Plastic Free” è il premio dedicato ai Comuni che si sono distinti adottando una serie di misure volte a migliorare il proprio territorio “per il bene dell’ambiente e delle future generazioni”.
A firmare il documento per Plastic Free è stato il referente regionale Luca Di Carlantonio. Altre campagne significative della Onlus sono contro l’abbandono di pneumatici, per lo smaltimento corretto dei mozziconi di sigaretta e per il salvataggio di tartarughe intrappolate da contenitori o che hanno ingerito plastica.
“Ogni anno finiscono negli oceani 12 milioni di tonnellate di plastica, l’equivalente di un camion di spazzatura al minuto” ricorda il sindaco Chiara Trulli. “Assieme a Plastic Free organizzeremo iniziative di pulizia ambientale e soprattutto eventi di sensibilizzazione. Ognuno di noi può fare tanto, anche privilegiando i prodotti senza imballaggi quando va al supermercato”.
I criteri di valutazione sono: il contrasto all’inciviltà ambientale, la proposta di attività virtuose sul territorio, la gestione dei rifiuti urbani, la collaborazione con Plastic Free. Il riconoscimento ha una durata annuale e viene consegnato sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.
In Abruzzo sono finora 16 i Comuni Plastic Free, e 25 i Protocolli d’intesa già avviati. Tra le caratteristiche del protocollo, l’impegno a supportare le iniziative di Plastic Free (ad esempio un’ordinanza contro il volo dei palloncini, sul quale la Onlus lavora anche a una legge nazionale) e a snellire gli iter burocratici in favore delle attività di volontariato, per avvicinare l’ente ai cittadini impegnati nella tutela ambientale.