
Spoltore. Una nuova piazza pubblica e un’area parcheggio per via Fellini, a Villa Raspa: è tutto pronto per i lavori che andranno a completare l’urbanizzazione tra via Fellini, via Basilea e via Montani.
Le opere danno seguito all’accordo, approvato dal consiglio comunale, con la società Adriatica e fanno parte del progetto edilizio “L’Arca” legato alla realizzazione dell’omonimo centro polifunzionale. La piazza, poco meno di 300 metri quadri, sarà realizzata a ridosso della rotatoria di accesso al centro commerciale, andando a formare una cerniera – anche attraverso un percorso pedonale – con il centro civico della frazione in via Basilea. Uno spazio attualmente occupato da verde incolto, a eccezione degli alberi di alto fusto accanto al marciapiede di via Fellini che verranno conservati.
Il parcheggio sarà invece alle spalle del distributore di benzina: la superficie complessiva è di circa 870
metri quadri, dove troveranno spazio almeno 25 posti auto. Sul lato di via Montani è progettato un parcheggio con disposizione a pettine, per 6 posti auto accessibili direttamente dalla strada. Gli altri parcheggi saranno ai tre lati del piazzale vero e proprio che si affaccia su via Fellini. Le zone a contorno della sistemazione per i posti auto verranno lasciate a verde in armonia con la natura circostante.
“Questi due interventi” spiega il sindaco Chiara Trulli “completano la riqualificazione urbanistica-ambientale della zona iniziata con la realizzazione del parco della giustizia, e aggiungono una piazza integrata nel verde, pensata come spazio flessibile capace di accogliere più funzioni. Sarà un’area pubblica in continuità visiva e funzionale con la piazza esistente dall’altro lato di via Fellini, anch’essa pubblica, dove sono presenti l’ufficio postale e l’ingresso della galleria commerciale. Nel contempo, dall’altra parte dell’incrocio, il parcheggio completerà l’operazione di ricucitura dei diversi spazi, in modo da unire le funzioni esistenti con le nuove che verranno insediate, comprese le opere di attuazione del biciplan e il percorso perdonale che attraverserà l’intera area tra la piazza e il centro civico”.
Arricchiranno l’identità del luogo una serie di attrezzature sportive e il playground per i ragazzi più giovani: il percorso fitness, in dieci punti, sarà adatto anche ai principianti, mentre il playground sarà dotato di pavimentazione antitrauma con mattonelle di gomma componibile. Infine, è prevista la piantumazione di nuovi alberi a contrastare l’isola di calore urbana e ombreggiare gli spazi di gioco e condivisione. Particolare attenzione è stata prestata alla selezione delle nuove essenze arbustive (lavanda, rosmarino) e arboree (frassino, platano, acero).