
Spoltore. Nuova gestione per parchi e aree sgambettamento cani di Spoltore: l’amministrazione comunale ha infatti affidato a una società di vigilanza la custodia degli spazi, con l’incarico di aprire e chiudere i cancelli d’ingresso e anche di segnalare eventuali situazioni di degrado o malfunzionamento nelle strutture.
Le aree dove è stata attivata la nuova vigilanza sono il parco adiacente alla scuola elementare Balbino Del Nunzio, il Parco Montinope, il parco di fronte alle case Ater in via Montinope, il Parco del Convento, il Parco della Giustizia e le aree sgambettamento cani annesse, il parco della scuola elementare in via Bari, il parco di Villa Acerbo, l’area gioco in Via della Scuola.
I nuovi orari prevedono l’apertura dalle ore 6 alle ore 22; la chiusura in estate è posticipata alle 24. Le aree per i cani saranno aperte dalle 7, mentre il parco della scuola elementare in via Bari chiuderà alle 18.00 durante l’anno scolastico, e alle ore 21 dal primo giugno al 30 settembre.
“Questa iniziativa” sottolinea il sindaco Chiara Trulli “risponde a una forte volontà dell’amministrazione di tutelare aree verdi e immobili. Il servizio si affianca a quello già da tempo in funzione nella notte”.
Sono infatti previsti due passaggi di vigilantes nei 5 borghi di Spoltore, il primo dopo la mezzanotte e il secondo a notte inoltrata, a presidio degli immobili comunali e per scongiurare atti di vandalismo. “La nuova custodia dei parchi” prosegue i primo cittadino “è una risposta anche alle esortazioni che ci sono arrivate da parte dei cittadini, che chiedevano maggior premura negli rispetto degli orari e del decoro di aree sgambettamento cani e parchi. Ripartiremo con una stretta sui controlli, ai quali seguiranno sanzioni, e stiamo mettendo a punto una regolamentazione apposita per le aree dedicate allo sgambettamento dei cani”.
“Chiaramente” aggiunge l’assessore al patrimonio Francesca Sborgia “valuteremo occasionali modifiche in base
alle esigenze che si verranno a creare di volta in volta”. Il “Regolamento d’uso delle aree pubbliche sistemate a verde” attualmente in vigore prevede, oltre ai divieti per tutelare il verde e la sicurezza dei frequentatori, anche diverse prescrizioni legate agli animali: ad esempio il divieto di abbandonarli, ferirli, catturarli; controllare che
il proprio animale non aggredisca altri animali; non permettere che imbratti o faccia i suoi bisogni nelle aree dedicate alle persone.