ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Senza categoria

Corropoli, a scuola di meteorologia con Filippo Petrucci

Il 14 e il 28 aprile scorsi l’istituto comprensivo Corropoli-Colonnella-Controguerra diretto da Stefania Nardini ha ospitato al Cineteatro comunale di Corropoli un doppio appuntamento con Filippo Petrucci, Tenente Colonnello dell’Aereonautica Militare e meteorologo RAI, dal titolo “Il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici, quali ripercussioni sul futuro dei giovani?”.

Al seminario, organizzato nell’ambito del percorso didattico in materia di Educazione Civica, hanno partecipato gli studenti delle classi prime e delle classi terze della Scuola secondaria dei tre plessi dell’Istituto.

La Dirigente Scolastica ha introdotto l’evento e le sue finalità educative e didattiche, soffermandosi in particolare sul ruolo dei giovani nella lotta ai cambiamenti climatici: “Il cambiamento climatico rappresenta una sfida centrale per lo sviluppo sostenibile e adottare misure urgenti per combatterlo è uno dei principali obiettivi dell’Agenda 2030. Voi ragazzi avete un ruolo importantissimo in questo senso, per cui è necessario che siate informati il più possibile sul tema, grazie anche alle opportunità che la scuola offre attraverso dibattiti con esperti. Ringrazio quindi il Tenente Colonnello Petrucci per essersi messo a disposizione dei nostri giovani per una causa così importante in materia di cittadinanza attiva”.
Il primo incontro, tenutosi venerdì 14 aprile, è stato incentrato sulla meteorologia e sulla definizione di questa disciplina: il Tenente Colonnello Petrucci ha illustrato ai ragazzi il cosiddetto Global Warming e le cinque componenti che condizionano il clima, alle quali oggi si è aggiunto anche l’uomo. Ha parlato quindi dell’effetto-serra e delle attività antropiche che contribuiscono ad alimentare questo problema, che vede Cina e USA tra i maggiori produttori di gas serra, con un aumento sempre maggiore di emissioni di anidride carbonica (CO2) e un progressivo innalzamento della temperatura, attualmente pari a 2 gradi. Petrucci ha poi coinvolto i ragazzi in una interessante attività didattica attraverso domande-stimolo volte ad approfondire da parte degli studenti la conoscenza della meteorologia, mentre il secondo appuntamento del 28 è stato dedicato al riscaldamento globale e ai cambiamenti climatici in atto.

In particolare l’intervento del Tenente Colonnello è stato incentrato sull’analisi delle conseguenze di quest’ultimo fenomeno per il futuro del pianeta e per i nostri giovani: Petrucci ha infatti spiegato agli studenti che il cambiamento climatico porterà ad un ulteriore aumento delle ondate di calore, così come del livello del mare, con estati più calde e conseguente siccità; ad un aumento dei flussi migratori, delle inondazioni, dei rischi di incendio, alla perdita della biodiversità. Ha invitato quindi i ragazzi presenti in sala ad avanzare proposte per ridurre il grave impatto provocato dal riscaldamento globale: “Non siamo governanti né imprenditori, ma nel nostro piccolo ciascuno di noi può fare qualcosa per migliorare”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.