
Roseto. Una giornata dedicata alla musica, all’arte e alla sostenibilità, capace di offrire alla comunità un’opportunità unica di condivisione e partecipazione.
Tutto questo sarà il Sunny People Preview (evento speciale che anticipa il Sunny People Fest 2025) che si svolgerà il prossimo 13 aprile, a partire dalle ore 11.00, nella suggestiva location dei giardini della Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi.
Il programma della manifestazione, organizzata dall’Associazione “Ah!Mar Eventi” con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi, prevede:
• Swap Party: Un’iniziativa che promuove il riuso consapevole attraverso lo scambio di abiti, accessori e libri. I partecipanti potranno portare fino a 5 capi d’abbigliamento, 5 accessori e 5 libri, tutti in buono stato, e ricevere in cambio dei “button” da utilizzare per scegliere nuovi articoli tra quelli disponibili. Gli oggetti rimasti verranno donati a chi ne ha bisogno, aggiungendo un valore solidale all’iniziativa.
• Laboratori artistici: Sessioni dedicate all’Ecoprinting a cura di Cinzia Iezzi, focalizzate sulla stampa naturale su tessuti, e la presenza della Boutique di Mimi, con un’esposizione di capi esclusivi. Inoltre, grazie a Ilaria “via Tevere”, sarà possibile personalizzare i capi scambiati nello Swap Party attraverso il ricamo.
• Degustazioni enogastronomiche: Momenti di convivialità con degustazioni di vini selezionati della Cantina Faraone, accompagnati da assaggi di prodotti tipici locali, per valorizzare le eccellenze del territorio.
• Esibizioni musicali: La giornata sarà arricchita da performance live e DJ set, creando un’atmosfera coinvolgente e festosa. Tra gli artisti presenti:
◦ Giulia Mei: cantautrice e pianista palermitana, nota per il suo stile che fonde il pianismo classico con il cantautorato contemporaneo.
◦ Marinella: artista emergente con un repertorio che spazia tra diversi generi musicali.
◦ Disco Sentimento: DJ set che propone una selezione musicale coinvolgente e adatta a tutti i gusti.
“Il Sunny People Preview è un evento a ingresso libero e aperto a tutti. Rappresenta un’opportunità unica e preziosa per la comunità di Roseto degli Abruzzi e per quelle limitrofe, offrendo un’occasione di incontro e approfondimento sui temi cruciali della sostenibilità ambientale, dell’espressione artistica e della ricchezza culturale, il tutto immerso in un’atmosfera di festa e condivisione che rafforza il senso di appartenenza e la coesione sociale”, affermano gli organizzatori.