ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
TeramoPrima Pagina

Civitella del Tronto, captazione di acqua a Gabbiano: parte l’intervento VIDEO

Opera importante programmata dalla Ruzzo Reti per il fabbisogno idrico della vallata

Civitella del Tronto. In un contesto sempre più segnato dagli effetti dei cambiamenti climatici, che incidono in modo crescente sulla disponibilità e distribuzione della risorsa idrica, la Ruzzo Reti risponde al fabbisogno della popolazione servita con l’attivazione di una nuova captazione in località Gabbiano, sui Monti della Laga, nel comune di Civitella del Tronto.

 

Ad annunciarlo oggi, 29 aprile, la società acquedottistica teramana nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sala consiliare del Comune di Civitella del Tronto, alla quale è intervenuta la Presidente e la Governance della Ruzzo Reti, la Sindaca del Comune di Civitella del Tronto Cristina Di Pietro e l’assessore regionale ai lavori pubblici, Umberto D’Annuntiis.

L’OPERA

Al termine di un articolato iter tecnico-amministrativo iniziato con la concessione del finanziamento da parte di Regione Abruzzo ed Ersi e durante il quale sono stati eseguiti studi idrogeologici e geofisici, ieri, 28 aprile, è partito il cantiere per la realizzazione di un pozzo esplorativo, profondo circa 500 metri, con un diametro variabile tra 40 e 20 centimetri. La struttura sarà interamente rivestita in acciaio con intercapedine cementata, garantendo massima efficienza e sicurezza. L’intervento, finanziato per un importo pari a 516.700,84 euro, avrà una durata stimata di circa 60 giorni.

L’opera, realizzata dalla Ruzzo Reti in qualità di stazione appaltante, rientra in un progetto più ampio finalizzato ad individuare nuovi siti per la captazione di acque sotterranee che permetteranno di integrare e potenziare le attuali risorse idriche per provvedere al fabbisogno della Val Vibrata e della zona nord della costa teramana, storicamente soggetta a carenza d’acqua a causa della conformazione dello schema idraulico principale.

L’acqua della Laga è caratterizzata da pregiate qualità organolettiche, non richiede trattamenti di potabilizzazione ed è una risorsa naturale rinnovabile.

L’intervento nel comune di Civitella del Tronto rappresenta una delle tappe del più ampio progetto, dal valore complessivo di 2.080.000 euro, che comprende la realizzazione di ulteriori pozzi e condotte di collegamento anche nei comuni di Campli e Rocca Santa Maria.

“Quella di oggi è una promessa mantenuta. Ancora una volta la Ruzzo Reti risponde alle esigenze della popolazione con fatti concreti: il cantiere appena avviato è un traguardo importante per il territorio che, in un futuro prossimo, ci permetterà di garantire continuità, sicurezza e qualità dell’approvvigionamento idrico anche ai cittadini della Val Vibrata e della zona nord della costa teramana”. È il commento della presidente della Ruzzo Reti Alessia Cognitti.

“Oggi riapriamo un progetto fermo dai primi anni 2000 e lo trasformiamo in un’opera concreta per il nostro territorio. Ci abbiamo investito come governance, insieme all’assessore D’Annuntiis, perché credevamo in questa sfida. Un grazie sincero ai tecnici della Ruzzo Reti che ci hanno creduto e lavorato con competenza e passione. Porteremo acqua di qualità alla Val Vibrata e alla costa teramana: un impegno vero, con risultati reali”. È il commento del vicepresidente della Ruzzo Reti Alfredo Grotta.

“Esprimo soddisfazione e gratitudine per l’intervento di nuova captazione che si realizzerà sul territorio di Civitella del Tronto, località Gabbiano, che garantirà nuove risorse idriche in favore dell’intera Val Vibrata. Desidero ringraziare la Ruzzo Reti, la Regione Abruzzo e l’Ersi”. È il commento della Sindaca di Civitella del Tronto, Cristina Di Pietro.

“Un finanziamento del 2003 rimasto per anni nel cassetto che mi sono premurato di recuperare in seguito alle sollecitazioni della Ruzzo Reti che ringrazio. Sono disponibili 2 milioni di euro per avviare l’importante investimento. La Ruzzo Reti comparteciperà a questa cifra con 800mila euro di fondi propri.
L’intervento contribuirà a risolvere il problema di alcuni centri della Vibrata, come ad esempio Martinsicuro, Sant’Egidio e Ancarano, che d’estate o in particolari situazioni di siccità invernale, soffrono la carenza di acqua dai rubinetti. Colgo l’occasione per ringraziare l’Ersi, l’allora presidente Daniela Valenza e la dottoressa Sabrina Di Giuseppe, che hanno ritenuto prioritario questo intervento tra gli altri. Risolveremo due grandi problemi, non sguarniremo più gli altri Comuni chiamati a ‘cedere’ acqua a quelli che non ne hanno e garantiremo l’approvvigionamento alle attività turistiche della costa”. È il commento dell’assessore regionale Umberto D’Annuntiis.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.