ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Comunità Europea dello sport: la Val Vibrata attende il responso VIDEO

Val Vibrata. Un’intero territorio che fa comunità. E lo fa nell’inseguire un obiettivo per il quale è stata presentata una candidatura oggetto di analisi e di valutazione proprio in questi giorni.

 

L’ Unione dei Comuni della Val Vibrata, con le sue 12 municipalità, è candidata alla Comunità Europea per lo sport 2026. Il tutto legato all’obiettivo di favorire l’inclusione e l’interazione attraverso lo sport. Elemento, questo, fondamentale anche per valorizzare il territorio sul piano turistico e delle strutture sportive. In questi giorni, infatti, in Val Vibrata è stata presente la commissione tecnica di Aces Europe, l’organizzazione non governativa che si esprime sulle candidature e che ha valutato progetto, obiettivi e impianti sportivi.

La delegazione guidata da Vincenzo Lupattelli, presidente di Aces Italia (con la presenza di Fabrizio Santangelo di Aces, Domenico Scognamiglio di Sport e Salute, Sabrina Gastaldi di Anci e Luca Baldino del Credito Sportivo), ha avito modo di toccare con mano gli impianti sportivi e di conoscere gli amministratori dei 12 comuni della vallata, parte attiva del progetto. Che è stato veicolato attraverso l’impegno e la vitalità di Mauro Bellucci (presidente della Sant ’89) e Giuseppe De Berardinis (Top 87, imprenditore sempre molto attento ai temi dello sport e dell’inclusione).

La visita della commissione tecnica, poi, si è arricchita di due momenti molto importanti. Una cena di gala, alla presenza delle autorità politiche, civili e militari e di imprenditori del territorio durante la quale sono state illustrate le finalità del progetto e l’obiettivo di far vientare la Val Vibrata, per il 2026, Comunità Europea per lo sport. E un momento di sintensi, con una conferenza stampa nella quale il sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni, presidente dell’Unione, ha ribadito la valenza e l’importanta di questa candidatura. Candidatura che presenta tante peculiarità e caratteristiche, come ha ribadito anche il prof. Lupattelli, presidente della commissione tecnica e che fa bene sperare per l’accettazione della stessa progettualità. Entro metà ottobre la commissione tecnica darà un responso sulla candidatura.

E a sostegno della candidatura, in questi giorni, si sono spesi anche esponenti di altre realtà territoriali. A partire dal sindaco di L’Aquila, Pierluigi Biondi, quello di Ascoli Piceno, Marco Fioranvanti, e dello stesso assessore Nico Stallone, con la cittadina machigiana che sarà Capitale europea dello sport nel 2025.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.