ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

“La dolce sfida”, ad Atri gara tra dolci tipici abruzzesi

Cinque i premi messi in palio

L’Abruzzo, terra di antiche tradizioni e sapori autentici, ha celebrato la sua ricca cultura culinaria con una golosa competizione dedicata ai dolci tipici. Un evento che ha visto sfidarsi abili appassionati di cucina, pronti a contendersi il titolo di miglior interprete delle delizie abruzzesi.

Domenica 30 marzo ad Atri, si è rinnovata “la dolce sfida”, la gara di dolci tipici abruzzesi organizzata dall’associazione culturale “Tra sdijune e cumblimende”, giunta ormai alla terza edizione.

La gara è stata un vero e proprio viaggio attraverso i sapori e i profumi della tradizione abruzzese, con una varietà di dolci che hanno incantato il palato e la vista. Ben 25 i dolci in gara, sfogliatelle, calcionetti, totere casolane, amaretti, biscotti della tresca, crostate, pesche dolci, pensieri del poeta, torroncini abruzzesi, pizza dogge, uccelletti di Sant’Antonio, maritozzi, ciambelloni, parrozzo, ferratelle, scarponi, deliziose di Civitaquana, bocconotti, finocchietti e tarallucci, ogni dolce ha raccontato una storia, un legame indissolubile con il territorio.

A contendersi il titolo, abili casalinghe e appassionati, accomunati dalla passione per i dolci e dal desiderio di preservare le tradizioni.

Ad assaggiare e valutare le creazioni, una giuria di esperti del gusto e cultori della tradizione, pronti a premiare non solo il gusto, ma anche la presentazione.

Dopo un’attenta degustazione, la giuria ha emesso il verdetto, premiando le creazioni che hanno saputo esaltare al meglio i sapori e le tradizioni abruzzesi. Un trionfo di sapori e un inno alla tradizione, che ha celebrato la ricchezza del patrimonio culinario abruzzese.

I premi in palio sono stati ben cinque. Ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio, le sfogliatelle di Marcella Romualdi, sul filo di lana Onorina Lelli sempre con le sfogliatelle. Le altre concorrenti premiate sono state, Marzia Torelli con “la pizza dogge”, Cinzia Basilico con “le pesche dolci” e Maurizia Sciubba con “i pensieri del poeta”. Molto apprezzati dalla giuria anche gli altri dolci. La passerella di dolci è stata conclusa con la presentazione delle pagnotte di Sant’Agata, dolce tipico di Castelvecchio Subequo in provincia di L’Aquila preparate dall’organizzatrice dell’evento Pavone Concetta.

Tra i presenti, l’assessore alla cultura Domenico Felicioni e l’assessore alle politiche sociali Alessandra Giuliani, che si sono congratulati con lo staff organizzatore per la grande partecipazione e il successo riscosso della manifestazione.

La gara di dolci tipici abruzzesi patrocinata dal comune di Atri è stata un’occasione per celebrare l’Abruzzo e i suoi sapori, un evento che ha saputo coniugare tradizione, passione e competizione. Un successo che ha confermato la ricchezza del patrimonio culinario abruzzese e la passione dei suoi abitanti per la buona cucina.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.