Gemellaggio speciale tra i consigli comunali dei ragazzi di San Salvo e Civitella del Tronto FOTO

Si è tenuto stamane, 14 febbraio, il Consiglio Comunale congiunto tra il Consiglio Comunale di San Salvo e il Consiglio Comunale dei Ragazzi di San Salvo e di Civitella del Tronto.
L’incontro ha avuto come tema la gentilezza e la cittadinanza attiva. Dopo i saluti del Presidente del Consiglio Comunale, Tiziana Magnacca, hanno preso la parola il Presidente del Comitato provinciale dell’Unicef, il professore Arturo Di Cera, il sindaco di Civitella del Tronto, Cristina Di Pietro, la dirigente dell’Istituto Rita Levi Montalcini di Civitella del Tronto, Sandra Renzi , la dirigente scolastica dell’Istituto Mattioli-D’Acquisto di San Salvo, la professoressa Annarosa Costantini, il baby sindaco uscente di San Salvo, Fabio Tascone, che ha ceduto la fascia alla nuova baby sindaca, Lucrezia Torricella, gli assessori del Consiglio Comunale dei ragazzi di San Salvo e i ragazzi dell’Istituto di Civitella del Tronto che hanno espresso le loro considerazioni e proposto riflessioni, parlando a 360 gradi della gentilezza e del suo impiego nelle giornate e nella vita. Successivamente ha voluto salutare i ragazzi e confrontarsi con loro, il Presidente NSG, Graziano Marcovecchio.
Hanno preso poi la parola i Consiglieri della maggioranza Nicola Di Ninni e Maria Travaglini e i consiglieri della minoranza , Emanuela Tascone e Marika Bolognese. Ogni loro intervento ha voluto sottolineare come la gentilezza diventi uno strumento fondamentale per creare legami tra le persone, favorire l’inclusione e la qualità della vita collettiva.
Prima di uno scambio di doni tra i sindaci delle due cittadine e i dirigenti scolastici, la sindaca di San Salvo, Emanuela De Nicolis, si è rivolta ai ragazzi ringraziandoli per la bellissima giornata e ha consegnato due documenti di straordinaria importanza: la “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” e la “Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, approvate e proclamate dall’Assemblea generale dell’ONU rispettivamente il 10 dicembre 1948 e il 20 novembre 1989.
“I due testi che vi consegniamo affermano il diritto di ogni persona, senza distinzione, a vivere con dignità, libertà e sicurezza e riconoscono i diritti dei bambini e degli adolescenti di crescere in un ambiente sereno, con opportunità di studio, gioco e partecipazione attiva alla vita della comunità. L’invito è alla lettura e al confronto sul tema con gli insegnanti e le famiglie e a tenere questi due documenti come guida per un buon e giusto cammino” ha spiegato il sindaco. “Ringrazio le scuole cosi come il presidente NSG Marcovecchio che, anni fa, ha fatto sì che nascesse questa collaborazione con Civitella del Tronto.
Un grazie va a tutti i consiglieri, i grandi e più giovani, che hanno accolto questo invito e hanno aderito al meglio alla nostra iniziativa, con degli interventi pieni di significato. Ognuno di loro ha dato una declinazione alla parola gentilezza. La gentilezza è importante che sia ovunque, è la parola chiave, deve diventare modello di riferimento, perché è capace di cambiare le prospettive del vivere quotidiano. I ragazzi sono stati pungenti e attenti e questo confronto non può che essere stato costruttivo. Gli input rivolti a noi più adulti sono sicuramente un buon esempio di cittadinanza attiva”.
“L’empatia, l’ascolto e la cura sono valori fondamentali. Questo discorso vale anche nel rapporto con le persone meno fortunate. Dobbiamo far sì che si integrino sempre di più con noi, facendole partecipare attivamente a tante situazioni quotidiane. Agire con gentilezza è un atto semplice ma ha un grande impatto sulle dinamiche sociali” ha affermato la sindaca di Civitella del Tronto, Cristina Di Pietro.