ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Giulianova, abbattimento alberi in via Nervi: l’intervento

lOCATELLI

Giulianova. Sulla questione dell’abbattimento degli alberi in Via Nervi su prescrizione di RFI, che sta interessando il dibattito pubblico in questi giorni, giovedì mattina abbiamo avuto un interessante incontro informativo con il presidente di Conalpa Giulianova, Cristiano Gentile.

 

E per questa sua disponibilità lo ringraziamo. Abbiamo seguito, inoltre, il confronto radiofonico del pomeriggio tra lui, Franco Arboretti e Francesca Pistilli. Come gruppo consiliare di opposizione non possiamo non avanzare alcune perplessità in merito ad alcuni aspetti politici che ci inducono ad andare oltre la puntuale ricostruzione dei fatti da parte di Conalpa. La responsabilità di indirizzare e controllare l’operato degli uffici – dirigenti e funzionari – è di chi amministra politicamente la città, che pertanto deve rispondere anche degli eventuali errori commessi dalla macchina burocratica. Considerando che l’abbattimento dei 258 alberi segue la diffida del 16 gennaio, le inadempienze del Comune di Giulianova sono diverse. In tutto questo ci chiediamo che ruolo abbia l’assessora all’ambiente, Nausicaa Cameli. La cura e la manutenzione del verde pubblico rientrano nelle pratiche di tutela ambientale, non solo di decoro urbano.

Agire tempestivamente e accuratamente a salvaguardia del patrimonio arboreo significa evitare o ridurre danni all’intero ecosistema floreale e faunistico, da una parte, e alla salute umana in termini di inquinamento, dall’altra. L’articolo 9 della Costituzione è stato oculatamente modificato proprio a favore dell’Ambiente, rendendolo un diritto inalienabile e un dovere per i decisori politici di agire responsabilmente. Ed è per questo che non condividiamo la netta separazione di ruoli e competenze all’interno della maggioranza che governa questa città, ma ci aspettiamo che vi sia, se non una subordinazione tra i due assessorati, almeno una sinergia e una pacifica interscambiabilità decisionale. Per quanto ci riguarda, in quanto opposizione continueremo a vigilare criticamente sull’operato dell’amministrazione, ma di contro a breve porteremo all’attenzione sua e dei nostri concittadini proposte concrete in materia ambientale che potranno avere ricadute positive sull’ecosistema, sull’economia e sulla vivibilità dell’intera città di Giulianova.

Il consigliere comunale Daniele Di Massimantonio (gruppo consiliare Nos Noi-Coltura Politica)

 

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio