ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

In arrivo a Cellino Attanasio 15 talenti europei per il progetto ‘Revive’

Dal 30 marzo al 12 aprile 2025 saranno protagonisti della rigenerazione dell'ex Chiesa di Santo Spirito

lOCATELLI

Cellino Attanasio. Arriveranno domenica il 30 marzo 2025 a Cellino Attanasio 15 giovani talenti europei impegnati in una straordinaria iniziativa di rigenerazione urbana e culturale: il Live Experiment realizzato da ITACA – Associazione per lo Sviluppo Locale ETS, nel quadro del progetto REVIVE, cofinanziato dal Programma “Europa Creativa” con il contributo del Comune di Cellino Attanasio.

 

L’obiettivo è trasformare l’ex Chiesa di Santo Spirito in un polo culturale e creativo, in grado di valorizzare il patrimonio storico e di rispondere alle esigenze della comunità locale.

Fino al 12 aprile i ragazzi partecipanti soggiorneranno a Cellino e saranno impegnati a sviluppare strategie innovative di recupero e valorizzazione dell’ex Chiesa. La loro presenza darà il via a un’intensa fase di sperimentazione e progettazione, che coinvolgerà attivamente la cittadinanza.

Il programma nel dettaglio prevede per lunedì 31 marzo dalle 10 una visita guidata a Cellino a cura dell’IC Margherita Hack. Sabato 5 aprile alle 16 ci sarà una visita guidata gratuita con aperitivo dal titolo “Cellino Cittadella degli Acquaviva” a cura di Cul.Tur.A’ (necessaria la prenotazione a info@culturabruzzo.it, l’iniziativa sarà ripetuta anche il 6 aprile alle 10) alle 21,30 ci sarà il concerto de I Camafros nell’associazione LND a ingresso libero. Il 6 aprile dalle 15,30 la dottoressa Anzhelika Lebedeva proporrà il laboratorio di monotipo “L’Arte dell’imprevisto” (info@anzhelikalebedeva.com). Il 10 aprile alle 10 nel Parco dei Poeti ci sarà un convegno dal titolo: “Il potenziale delle industrie culturali e creative nelle aree marginali”. Alle 18 nella Chiesa di Santo Spirito ci sarà un live experiment e alle 19,30 si esibirà la Mo’better band in collaborazione con Lukmek e al termine ci sarà un party.

REVIVE nasce con l’intento di ripensare gli spazi urbani e i siti storici in un’ottica sostenibile e inclusiva, ispirandosi ai principi del Nuovo Bauhaus Europeo. Attraverso la collaborazione tra sei paesi europei – Slovenia, Italia, Finlandia, Romania, Spagna e Croazia – il progetto prevede interventi di riqualificazione in quattro siti selezionati, oltre Cellino Attanasio: Tržič (Slovenia), Turku (Finlandia), Iași (Romania). Uno degli aspetti distintivi del progetto è il coinvolgimento della comunità locale. Già dalle prime fasi, ITACA – con il supporto del Comune di Cellino Attanasio – ha promosso una serie di incontri partecipativi, tra cui una conferenza inaugurale con autorità locali e cittadini, una raccolta di opinioni e suggerimenti per orientare il lavoro dei 15 giovani talenti, tavoli di discussione per definire strategie condivise e incontri con il locale istituto comprensivo per avviare attività dedicate alla storia e all’identità di Cellino Attanasio.

“Grazie a REVIVE, – dichiarano il Sindaco e l’assessora alla Cultura di Cellino Attanasio, rispettivamente Giuseppe Del Papa e Luisana Ferretti – siamo soddisfatti per aver migliorato uno spazio da sempre a disposizione della comunità. L’ex Chiesa di Santo Spirito diventerà un ambiente di lavoro condiviso destinato a ospitare eventi culturali, mostre e laboratori artistici, progetti di innovazione e imprenditorialità creativa, spazi di aggregazione per la comunità locale e sarà un punto di accoglienza per i visitatori interessati a scoprire il borgo. Siamo molto orgogliosi di ospitare questi 15 ragazzi per una iniziativa che sarà sicuramente in grado di lasciare un segno positivo nella nostra comunità. Un ringraziamento va a Mauro Vanni, Presidente di ITACA, per il supporto e a quanti a vario titolo stanno lavorando per rendere possibile tutto questo”.

“Il progetto è una opportunità preziosa per Cellino Attanasio – dichiara il Presidente di Itaca, Mauro Vanni – la forza di questa iniziativa è nella partecipazione della comunità locale che ha potuto e potrà dare un contributo con idee e suggerimenti e che potrà godere dei risultati che verranno alla luce. Ringrazio i 15 ragazzi partecipanti per essersi messi a disposizione di questo progetto, il Sindaco di Cellino, Giuseppe Del Papa e l’Amministrazione comunale tutta, le associazioni e i residenti del centro storico di Cellino per quanto hanno fatto e faranno”.

(foto: catalogo.beniculturali.it)

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.