ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Intelligenza artificiale: conferenza ad Alba Adriatica con 7 esperti

Sayonara Tortoreto

“L’Intelligenza Artificiale e la Domanda di Dio”. E’ il tema della conferenza che si terrà il 29 giugno alle 17:00 a Villa Flaiani di Alba Adriatica. Questo evento unico esplorerà le profonde implicazioni tecniche, etiche, morali, filosofiche e spirituali dell’avanzamento dell’intelligenza artificiale nella nostra società contemporanea.

L’evento è aperto a professionisti, studenti, imprenditori e a tutti coloro che sono interessati a farsi delle domande su come scienza e fantascienza stiano collimando e trovare delle risposte per essere pronti per questo presente che si sta catapultando nel futuro.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati a 70.

Luca Torzolini, organizzatore dell’evento, piloterà il dibattito fra sette esperti di intelligenza artificiale nei campi dell’arte, della scienza e del business per mostrare e fornire agli spettatori risorse e strumenti utili nella comunicazione e nel marketing, ma donando, al contempo, una comprensione più profonda di come l’IA possa influenzare la percezione e la vita umana finanche ad interessare il funzionamento dell’essere umano da un punto di vista sociologico, psicologico e forse persino genetico.

Tra i relatori, Mauro John Capece, docente universitario e regista pluripremiato con film in
distribuzione sulle principali piattaforme, che parlerà dei pro e contro dell’intelligenza artificiale nel cinema; Pina Manente, giornalista esperta in comunicazione, che analizzerà come il mestiere del giornalista stia trovando nuove vie e nuovi equilibri.

Simone Vagnoni, dottorando in Law, Science and Technology, che illustrerà come l’AI e l’analisi di dati può essere applicata per facilitare i processi democratici o in sinergia ai registri distribuiti (Blockchain e simili) per l’industria agroalimentare; Luca Squadroni, fisioterapista ed informatico, che spiegherà il funzionamento di Tepy, un’innovativa app da lui ideata, che combina fisioterapia e intelligenza artificiale per la gestione autonoma dei dolori muscolo-scheletrici, Alessandro Scacchia, illustratore e fumettista internazionale, che fornirà più punti di vista dietro alla cosiddetta creazione di disegni e immagini tramite AI; Diego Pomanti, Master Nikon School e premio World Photographic Cup 2020 per la pubblicità, che esplicherà l’importanza del conoscere la macchina fotografica e la macchina robotica e saper dominare la situazione e cavalcare l’errore.

“Non perdete l’opportunità – dichiara Luca Torzolini – di ascoltare esperti che nel loro quotidiano stanno sperimentando una tecnologia che è destinata a stravolgerci la vita paragonabile solo a scoperte come il fuoco o la ruota. Meglio sapere, l’uomo non può fermare l’innovazione ma deve decidere di trarne il meglio. E per governare bisogna conoscere il gioco”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio