ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Istituto Regina Margherita a Teramo: “la grotta di Lourdes nel totale abbandono” FOTO

Teramo. Con l’occasione dei lavori di ricostruzione dell’Istituto Regina Margherita, finanziati dall’U.S.R. per una cifra pari a 8.5 milioni di euro, l’Associazione di promozione sociale Ludo’S, chiede al Presidente della ASP1 Roberto Canzio ed al Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto “il recupero, la valorizzazione e la successiva fruibilità pubblica di parte dell’area ove insiste la rappresentazione della grotta di Lourdes”.

 

“Infatti, a pochi è noto che, nei giardini dell’istituto Regina Margherita, all’estremità nord del giardino, ad angolo tra viale Mazzini e via dei Cappuccini, è presente una caratteristica rappresentazione della grotta di Lourdes con all’interno una statua della Vergine risalente a fine Ottocento. Dinanzi la struttura è posto un altarino in pietra, sul quale, secondo le tradizioni riferite dagli allora allievi della scuola e del collegio, le suore facevano bruciare i ramoscelli raccolti dai piccoli ospiti mentre essi esprimevano un desiderio alla Madonna. La rappresentazione della grotta con la statua della Vergine, benché ancora in buono stato, oggi è in totale abbandono, ricoperta dalle erbacce che rendono difficoltosa anche la sua individuazione”.

E ancora: “La struttura religiosa, con la sua storia e la sua tradizione, merita di essere recuperata e valorizzata, creando un angolo di verde (ben definito ed autonomo dal resto dell’area di pertinenza dell’Istituto Regina Margherita) da consegnare alla Città. Un’area accessibile a tutti, dove i devoti alla Madonna di Lourdes – e non solo – possano raccogliersi in preghiera e meditazione”.

Per questo la Ludo’S chiederà al Presidente Canzio ed al Sindaco D’Alberto, un incontro per discutere della fattibilità della proposta.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.