La Giornata del Mare e della cultura marinara celebrata al porto di Giulianova VIDEO
Iniziativa che ha coinvolto 150 alunni delle scuole elementari

Il porto di Giulianova ha ospitato un evento, organizzato dall’Ufficio Circondariale Marittimo, diretto dal tenente di vascello Valeria Di Mattia, che ha coinvolto 150 alunni delle scuole elementari locali, che avranno l’opportunità di scoprire e approfondire le tradizioni marittime del porto giuliese.
A guidare i ragazzi attraverso le varie attività i professionisti del settore, che hanno mostrato le peculiarità della vita portuale e delle professioni legate al mare.
La giornata ha previsto una dimostrazione della pesca sportiva con i “caliscendi” del molo sud, una pratica tradizionale tipica della zona, la presentazione di un peschereccio dedito alla pesca delle vongole, un’illustrazione delle motovedette della Guardia Costiera ed una lezione di nodi e vela, grazie alla quale gli studenti hanno imparato le tecniche fondamentali per orientarsi e manovrare su un’imbarcazione, un’attività che stimola il lavoro di squadra e la comprensione delle dinamiche nautiche. La giornata si è, infine, conclusa, con il rilascio in mare di una tartaruga marina nel suo ambiente naturale.
“Celebrare la Giornata del Mare e della Cultura marinara – ha affermato il Direttore Marittimo di Pescara – Contrammiraglio Fabrizio Giovannone, è uno degli obiettivi che, anche in Abruzzo, nel Molise e nelle Isole Tremiti, il Corpo delle Capitanerie di porto -Guardia Costiera persegue, in virtù di un senso di responsabilità proprio di una Organizzazione vicina ai cittadini, che risultano essere sempre più sensibili nei confronti dell’ambiente, in particolare modo di quello marino. Il “Mare”, inestimabile patrimonio comune, ha sempre rappresentato, ieri come oggi, un forte elemento di connessione ed una ineguagliabile risorsa, ed è proprio con questa consapevolezza che la sua tutela e protezione, a favore delle generazioni future, risulta, in maniera imprescindibile, essere onere ed onore di tutti”.