
Prosegue la rassegna “Il Cosmo tra le Righe”, promossa dall’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo dell’INAF con la Biblioteca regionale “Melchiorre Dèlfico” e inserita nel “Patto della Lettura di Teramo”. A Teramo, il 15 aprile alle ore 17:45 alla Biblioteca regionale “Melchiorre Delfico” e il 16 aprile alle ore 9:30 all’Auditorium dell’IIS Alessandrini-Marino.
Un viaggio astronomico che dalla Luna arriva fino al centro dell’universo dantesco. Due sono gli appuntamenti dedicati all’astronomia che nei prossimi 15 e 16 aprile ospiteranno il noto scienziato Massimo Capaccioli a Teramo e cercheranno di avvicinare il pubblico e le scuole all’affascinante mondo della storia dell’astronomia e della conquista dello spazio.
Realizzata dall’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo dell’INAF in collaborazione con la Biblioteca regionale “Melchiorre Dèlfico” e inserita nel “Patto della Lettura di Teramo”, la rassegna di letture e scienza “Il Cosmo tra le Righe” ha riscontrato grande seguito tra gli appassionati di lettura e le scolaresche cittadine, nel suo primo incontro dedicato alla biografia ironica e alla visione scientifica di Leopardi.
Si prosegue, dunque, lunedì 15 aprile alle ore 17:45, al chiostro della Biblioteca regionale (via Delfico, 16), dove Capaccioli presenterà il libro “Luna rossa: la conquista sovietica dello spazio” (edizioni Carocci), ripercorrendo le tappe della corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. Un racconto tra scienza, politica e avventura, che culminerà con il primo sbarco umano sulla Luna. L’evento è aperto al pubblico con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Martedì 16 aprile alle ore 9:30, all’Auditorium dell’ IIS “Alessandrini – Marino (Via S. Marino, 12 – Teramo), si terrà un incontro dedicato a “Dante Alighieri e la scienza”. Accompagnati dai versi della Divina Commedia, studenti e studentesse della scuola secondaria di II grado esploreranno i temi scientifici già noti al tempo di Dante e il loro rapporto con la poesia, utilizzata come strumento per comprendere il cosmo, la geometria dei regni ultraterreni e i fenomeni astronomici descritti dal Sommo Poeta.
Entrambi gli appuntamenti, moderati da Chiara Badia dell’INAF Abruzzo avranno come ospite speciale l’astrofisico di fama internazionale Massimo Capaccioli, esperto di dinamica ed evoluzione dei sistemi stellari e di cosmologia osservativa. Professore di Astronomia prima a Padova, poi a Napoli, Capaccioli è stato direttore dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte dal 1993 al 2005. I risultati più significativi delle sue ricerche astrofisiche riguardano la natura delle galassie ellittiche, l’abbondanza cosmica della materia oscura e la scala delle distanze cosmiche. Capaccioli ha ideato e poi gestito, in sinergia con l’European Southern Observatory (ESO), il telescopio a grande campo VST, uno tra i più grandi telescopi al mondo progettati per le osservazioni del cielo in luce visibile, operativo in Cile dal 2011. Insignito di numerosi premi e riconoscimenti internazionali, Capaccioli è stato per un decennio presidente della Società Astronomica Italiana e poi presidente della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli. Oltre a una ricca produzione scientifica specialistica, è autore di una dozzina tra libri e manuali e appassionato di divulgazione scientifica, attività che lo vedono attivo divulgatore e giornalista pubblicista con “Il Mattino” e con la RAI.
La rassegna “Il Cosmo tra le Righe” rientra nell’ambito del progetto “Patto della lettura di Teramo”, un’alleanza cittadina volta a promuovere e sostenere la lettura come strumento di crescita e sviluppo culturale e continuerà con grandi nomi della scienza. A Maggio, sarà la volta di Patrizia Caraveo, attuale Presidente della Società Astronomica Italiana, tra le più importanti astrofisiche a livello internazionale, che nelle giornate del 13 e 14 parlerà di due tematiche attualissime: da un lato ci sarà l’ecologia spaziale, i rifiuti nello spazio, sulla Luna e Marte, dall’altro l’inquinamento luminoso e la protezione del cielo notturno.