Oltre 800 piccoli alunni a scuola nel verde: apre a Teramo l’Aula Natura di WWF
Presso l’Istituto Comprensivo Savini San Giuseppe San Giorgio di Teramo

Promuovere e valorizzare spazi verdi per bambini e ragazzi nelle scuole italiane, educando le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente: mette radici in tutto il Paese il progetto Aule Natura del WWF sostenuto dal 2021 da Procter & GambleLa, nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, con cui l’azienda sta contribuendo a realizzare azioni concrete di sostenibilità ambientale e sociale su tutto il territorio nazionale. Obiettivo della partnership è realizzare, entro il 2024, 60 Aule Natura nelle scuole di tutta Italia.
Un progetto che permette di trasformare i cortili scolastici in vere e proprie aule a cielo aperto e che oggi è approdato a Teramo, presso l’Istituto Comprensivo Savini San Giuseppe San Giorgio di Teramo, dove è stata inaugurata la 55° Aula Natura realizzata da WWF e donata da Procter & Gamble.
Dopo il benvenuto della Dirigente Scolastica Dott.ssa Adriana Sigismondi, sono intervenuti a presentare il progetto dell’Aula Natura Adriano Di Michele, Tiziana Bruni e Fausta Filippelli di WWF Teramo, e Dante Caserta, Responsabile Affari Legali e Istituzionali per WWF Italia. Presenti, inoltre, Don Matteo della Parrocchia Sacro Cuore di Teramo, gli alunni e i docenti della Scuola.
L’Aula Natura di Teramo si sviluppa su un’area di più di 200 mq delimitata da piante mediterranee (alloro, lentisco e corbezzolo), valorizzando i tre meravigliosi pini domestici esistenti nel cortile e ricreando piccoli ecosistemi, come il giardino degli aromi, il giardino delle farfalle e lo stagno, arredato con arbusti e piante aromatiche. L’Aula Natura ospita, inoltre, l’hotel per insetti, mangiatoie e casette nido per gli uccelli, una compostiera e un orto didattico, dove osservare le varie fasi di vita di una pianta, nonché prendersene cura in prima persona. La pompa fotovoltaica, che movimenta l’acqua dello stagno, e la fototrappola arricchiscono l’aula di ulteriori tecnologie innovative e sostenibili, mentre sedute di tronchetti in legno, panchine, una lavagna e pannelli didattici consentono agli insegnati di organizzare lezioni all’aperto. Gli oltre 800 alunni dell’Istituto potranno così conoscere, vedere e toccare con mano fiori, frutti e animali, osservare il cambio delle stagioni, vivere il concetto di biodiversità e diventare anche custodi di tutto questo.
L’Aula Natura di Teramo diventa così un prezioso scrigno verde affidato alla Scuola, che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per i giovani sul territorio teramano, spinto verso una sempre più ampia e disordinata urbanizzazione. E arricchisce l’impegno dell’Istituto, che ha messo al centro di tutto il percorso educativo l’obiettivo della sostenibilità ambientale: fa parte del circuito della Rete Nazionale delle Scuole Green e ha inserito nella programmazione triennale anche un progetto di creazione di un orto botanico “X Green: coltiva…menti”.
«Siamo felici e orgogliosi di donare un’Aula Natura ai numerosissimi alunni dell’Istituto Comprensivo Savini San Giuseppe San Giorgio di Teramo: questo prezioso scrigno verde darà loro l’opportunità di conoscere da vicino la natura, di viverla ogni giorno, imparando a rispettarla e proteggerla. Ed è proprio questo l’obiettivo che ci siamo posti con la partnership con il WWF Italia, la più grande a tema ambientale avviata da Procter & Gamble nel nostro Paese, e tassello fondamentale del nostro programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, con cui stiamo contribuendo a realizzare iniziative concrete per le persone e per l’ambiente su tutto il territorio nazionale – ha spiegato Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione di P&G Italia. Con l’Aula Natura di Teramo, la 55° inaugurata, siamo riusciti a raggiungere oltre 25 mila bambini in tutto il Paese, promuovendo l’educazione al rispetto dell’ambiente nelle scuole italiane».
«La Natura rappresenta la “scuola” fondamentale per le giovani generazioni: come WWF siamo da sempre impegnati nel promuovere la conoscenza della natura e la consapevolezza di essere parte di un sistema di relazioni complesse, che ci lega ai sistemi naturali. In questa visione integrata l’educazione è cruciale – Martina Alemanno, Responsabile Educazione WWF Italia. Privilegiando l’esperienza diretta, entrando in relazione con la Natura e la complessità, si impara a prendersene cura e agire per difenderla. Le Aule Natura, progetto sostenuto e promosso da anni da Procter & Gamble Italia, offrono proprio questo contatto educativo con la natura, riqualificando nelle scuole luoghi dove i giovani possano sperimentare quella complessità che appartiene al mondo reale nel quale vivono ed esercitare la cittadinanza attiva».
.