
Il Comune di Pineto, da sempre impegnato nelle politiche di tutela e benessere ambientale, è diventato “Comune Amico delle Api” con l’obiettivo di implementare politiche e azioni concrete per favorire la salvaguardia e la proliferazione delle api nel territorio e, in collaborazione con l’azienda pinetese Masseria della Madonna, sta sostenendo azioni in grado di tutelare la biodiversità e di sensibilizzare sul tema con il progetto Cerrannella, l’ape del Cerrano.
Un’iniziativa che si propone di educare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza delle api attraverso attività didattiche e ludiche rivolte a adulti e bambini.
Per presentare nel dettaglio questi progetti l’11 aprile 2025 alle ore 11 nel Teatro Polifunzionale di Pineto ci sarà una iniziativa alla quale parteciperanno, tra gli altri, gli amministratori pinetesi e i referenti della Masseria della Madonna. Saranno presentati due strumenti pensati per avvicinare i bambini alla conoscenza dell’importanza delle api, del territorio e della salvaguardia ambientale: la mascotte gigante di Cerranella, un fumetto di 20 pagine scritto e realizzato da Thinnk – Idee per la comunicazione di Scerne di Pineto con la direzione creativa di Luca Di Sabatino e tantissimi altri simpatici gadget.
La giornata sarà anche un’occasione di intrattenimento per i più piccoli, sono stati invitati anche gli studenti dell’IC Giovanni XXIII di Pineto, i quali potranno interagire con la Mascotte gigante Cerranella, ballando sulle note della canzone “Cerranella, l’ape del Cerrano” e scattare foto ricordo in un’atmosfera festosa e educativa. Al termine della mattinata ci sarà una degustazione del miele Cerranello prodotto da Masseria della Madonna.