ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Programmazione 21-27: la campagna di ascolto ha fatto tappa a Montorio

Ha fatto tappa a Montorio al Vomano l’ottavo Focus Group di Hub delle Competenze, il progetto che si pone come un’operazione di ascolto “porta a porta” attivata dalla Regione Abruzzo e da Formez PA per mappare il fabbisogno degli enti locali per costruire insieme l’Help Desk che sosterrà i 305 Comuni abruzzesi nella nuova Programmazione 2021-2027 e nel superamento degli ostacoli delle precedenti programmazioni.

La sede di Montorio ha consentito di mettere insieme tecnici e amministratori di diversi Comuni del cratere i quali, in termini di risorse umane, posseggono un Know how tecnico maggiormente avanzato per via delle procedure legate al sisma ma che certamente, come tutti i piccoli Comuni, sono penalizzati da risorse esigue e dalle difficoltà di interlocuzione con gli enti sovracomunali.

In particolare diversi tecnici hanno lamentato le difficoltà di monitoraggio e rendicontazione dovute all’utilizzo di diverse piattaforme per interventi trasversali, all’impossibilità di anticipare risorse, oltre ai campanilismi che a volte ingessano i processi decisionali a monte degli interventi. A queste problematiche si è aggiunto il sovraccarico della mole di lavoro aumentata a seguito dei nuovi progetti legati al Pnrr, al Piano nazionale complementare destinato al cratere e ai Fondi di coesione.

“Ben venga dunque questa fase di ascolto della Regione – ha dichiarato il vicesindaco del Comune ospitante Mariangela Cortellini – auspicando che queste istanze, così come è evidente da questa volontà di interlocuzione messa in campo , vengano recepite e concretizzate da aiuti sul campo. Ringraziamo intanto il presidente Marco Marsilio per aver attivato questa iniziativa che aiuta noi piccoli Comuni a fare massa critica”.

Durante i lavori è stata somministrata ai partecipanti una flash survey tramite QR secondo il format già rodato nelle precedenti sessioni: questionari digitali per far emergere le criticità incontrate nell’attuazione degli interventi finanziati nei precedenti cicli di programmazione e sui fabbisogni per affrontare la nuova 21-27.

È seguita la discussione tra i partecipanti e la raccolta di spunti sulle azioni necessarie a migliorare la capacità amministrativa in termini di competenze, processi e organizzazione, e su azioni trasversali relative a: Sviluppo territoriale, Anticorruzione, Agenda 2030, Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale, con gli interventi dell’assemblea enucleati da Irene Salerno, esperta di metodologie dei processi partecipativi di Formez PA.

A chiudere il Focus Group è stato l’esperto Formez PA Filippo Lucci il quale, circa le difficoltà dei Comuni a interloquire con gli enti sovracomunali ha dichiarato: «Possiamo sfruttare questo momento storico che impone velocità e competenze, per lasciare in dote alle amministrazioni locali solide fondamenta in termini di capacità amministrativa. E’ importante cogliere le risultanze di questi Focus group con questo spirito, e la partecipazione attiva e appassionata di sindaci e tecnici dimostra che la strada è quella giusta»

L’azione di ascolto proseguirà domani con il Focus Group di Vasto a Palazzo d’Avalos, e poi per chiudere questa seconda settimana venerdì con il Focus Group di Arsita, alla Sala Polivalente.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.