Roseto, Morgan Fascioli presenta “Travel Stories”: da oggi disponibile sulle piattaforme digitali
Cinque i brani presenti nel nuovo EP del compositore e batterista nato in Svizzera

Da oggi venerdì 28 marzo, “Travel Stories”, il nuovo EP del compositore e batterista abruzzese Morgan Fascioli, sarà disponibile su tutte le principali piattaforme digitali. Pubblicato dall’etichetta PlayCab, il disco verrà distribuito in oltre 250 negozi online, tra cui Spotify, Apple Music, iTunes, Amazon Music e Google Play.
L’EP raccoglie cinque brani composti da Fascioli tra il 2021 e il 2024: Call Home, Colibris, White Cliff County, Ride It! e North Bay. Ogni traccia rappresenta un frammento di viaggio, trasformando in musica le emozioni, i paesaggi e le esperienze vissute dall’autore durante i suoi spostamenti, in particolare nel Nord Europa.
“Le mie composizioni possono essere considerate delle vere e proprie note di viaggio. La base jazzistica solida si arricchisce di influenze che spaziano oltre i confini del genere, creando un sound trasversale capace di coinvolgere tanto i puristi del jazz quanto gli amanti della musica senza etichette”, spiega Fascioli.
“Travel Stories” è un viaggio attraverso luoghi, ricordi ed emozioni tradotti in musica. Ogni brano nasce da un’esperienza vissuta, trasformando immagini e sensazioni in suoni che raccontano storie senza bisogno di parole. Dalla nostalgia di un ritorno a casa alla meraviglia di un paesaggio mozzafiato, dalla spensieratezza dell’infanzia all’adrenalina di una corsa sfrenata, ogni composizione apre una finestra su un momento preciso, invitando l’ascoltatore a percorrere queste strade con l’immaginazione. Ecco il racconto dietro ogni traccia dell’album:
“Call Home” racchiude il senso di nostalgia e il legame con la propria casa, ispirandosi al ricordo di una ricerca disperata di una cabina telefonica per contattare i propri cari. Un gesto semplice, ma carico di emozioni, tradotto in una melodia che esprime il bisogno di vicinanza.
“Colibris” sprigiona l’energia e la leggerezza dell’infanzia, catturando la spensieratezza di quei momenti in cui la libertà si manifesta nella sua forma più pura.
“White Cliff County” nasce dalla meraviglia provata davanti alle scogliere bianche di Dover. La grandiosità del paesaggio si riflette in una composizione che esprime il senso di imponenza e libertà della scoperta.
“Ride It!” è pura adrenalina, ispirata a una lunga cavalcata tra le colline scozzesi. Il brano restituisce il ritmo e il movimento del galoppo, trasformando la corsa in musica incalzante.
“North Bay” è un viaggio interiore, nato in un periodo di lontananza da casa. Con un’atmosfera intima e riflessiva, il brano esplora le incertezze del futuro e la ricerca di significato, proprio come le onde che si rincorrono in una baia tranquilla.
Per la realizzazione di Travel Stories, Morgan Fascioli si è avvalso della collaborazione di Alessandro Di Bonaventura, Fabrizio Mandolini, Mauro De Federicis e Massimiliano Coclite, musicisti di grande talento che hanno contribuito a rendere il progetto ancora più ricco e coinvolgente.
Un artista dalla carriera internazionale
Morgan Fascioli, musicista, produttore discografico e direttore artistico, nasce in Svizzera nel 1972 e si diploma in batteria e composizione pop-rock presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara. La sua carriera prende il via sulle navi da crociera, esperienza che lo porta a collaborare con artisti internazionali e a esplorare nuove sonorità. Successivamente si trasferisce a Los Angeles, entrando in contatto con la vivace scena musicale californiana e approfondendo le dinamiche del music business.
Nel corso degli anni, ha suonato con numerosi artisti di rilievo, tra cui Mimmo Locasciulli, Setak, Giò Di Tonno, Gianluca Ginoble, Rossana Casale, Antonella Ruggiero, Richard Dunscomb, Jerry Gates, Nacho Mastretta, Scott Hall, Matthew Nicholl, Stan Skibby e molti altri.
Dal 2014, è direttore artistico del festival Emozioni in Musica, collaborando con nomi illustri della scena musicale italiana come Gianluca Grignani, Max Gazzè, Alex Britti, Francesco Gabbani, Edoardo Bennato, Massimo Ranieri, Enrico Ruggeri, Loredana Bertè e molti altri.