
Sabato 3 maggio al santuario di San Gabriele si svolgerà un incontro di preghiera con la partecipazione di Madre Rosaria della Carità, fondatrice della comunità “Figli del Divino Amore”.
Nata in provincia di Modena nel 1944, Madre Rosaria (Guglielmina Manfredini) è stata una donna impegnata nel mondo del lavoro come stilista e creatrice di moda fino agli anni ’80, quando la sua vita cambiò in seguito ad un’esperienza a Medjugorje. Non ancora quarantenne, decise di lasciare il lavoro per dedicarsi pienamente all’annuncio del Vangelo, fondando anche un nuovo istituto religioso.
L’incontro inizierà alle 9.30 con un momento di preghiera, seguiranno, alle 10, una catechesi tenuta da Madre Rosaria, quindi la santa messa e l’adorazione eucaristica. Nel pomeriggio, alle 15.30, si svolgerà una processione nel piazzale del santuario con la recita del rosario. Alle 17 padre Raffaele De Fulvio, rettore del santuario, terrà un’altra catechesi. La giornata si concluderà con la preghiera davanti all’urna del santo.
Sempre sabato 3 maggio, alle ore 18, presso la Sala conferenze del Museo Stauròs del santuario, sarà presentato il volume “Dall’antico convento francescano all’attuale santuario di San Gabriele in Isola del Gran Sasso”, scritto dal ricercatore e storico locale Silvio Di Eleonora, di Isola del Gran Sasso (TE). L’autore, grande conoscitore e frequentatore degli archivi storici, autore di numerose pubblicazioni sulla Valle Siciliana, ripercorre con competenza e accuratezza delle fonti le vicende storiche, la nascita e lo sviluppo dell’antico convento francescano di Isola del Gran Sasso (che la tradizione vuole fondato da san Francesco D’Assisi), abbandonato nel 1809 a causa della soppressione napoleonica, abitato dal 1847 dai Passionisti e in cui arrivò nel 1859 il futuro san Gabriele dell’Addolorata, che nel convento concluse la sua avventura terrena nel 1862.
Il libro, (Edizioni Ricerche & Redazioni (Teramo) 2025, pp. 192, € 35) sarà presentato da padre Ciro Benedettini, direttore de L’Eco di san Gabriele. Oltre all’autore, interverranno Andrea Ianni, sindaco di Isola del Gran Sasso, Maria Luigia Trivellizzi, presidente della Fondazione Serrini Parrozzani, Claudio D’Archivio, direttore scientifico del Gruppo medico D’Archivio e lo storico Sandro Galantini.
Il volume è corredato da un’ampia e rara sezione fotografica e documentaria che propone varie immagini e documenti inediti del convento antico e del primo santuario dedicato a san Gabriele.