Sant’Omero, partiti i lavori di completamento del campo sportivo di Poggio Morello
Sarà investita una somma superiore ai 100mila euro

Sant’Omero. Hanno preso avvio, nei giorni scorsi, i lavori di completamento degli spogliatoi e di recupero funzionale del campo sportivo di Poggio Morello di Sant’Omero.
L’opera dell’importo complessivo di 111.000,00 è stata affidata all’impresa MP Costruzioni di Sant’Omero e dovrà essere conclusa entro il mese di maggio 2025.
L’intervento prevede l’acquisto di arredi per i locali degli spogliatoi, l’allaccio delle utenze, la nuova recinzione dell’impianto, l’acquisto di panchine e porte da calcio e la rizollatura del campo sportivo in modo da rendere completamente funzionale l’impianto sportivo della frazione.
“La riqualificazione dell’impianto sportivo di Poggio Morello è stato da sempre un obiettivo di questa amministrazione”, rileva l’assessore ai lavori pubblici, Adriano Di Battista. “Lo abbiamo ereditato tanti anni fa in una situazione di quasi abbandono ed ora grazie a questo intervento finalmente sarà di nuovo fruibile. In tanti, anche negli ultimi giorni, hanno polemizzato sulla concretezza delle nostre intenzioni, oggi dimostriamo per l’ennesima volta che le opere pubbliche non si realizzano con le polemiche e le chiacchiere sterili di parte, con le quali non è mai cresciuta una comunità, ma attraverso la programmazione e l’impegno quotidiano”.
“Si tratta di un’opera tanto attesa dalla comunità di Poggio Morello”, aggiunge il sindaco Andrea Luzii “che potrà, al termine dei lavori, disporre di un impianto sportivo completamente rinnovato. Dopo aver ottenuto un finanziamento sovracomunale (a costo zero per i cittadini) di € 170.000,00 per gli spogliatoi abbiamo deciso di impiegare ulteriori risorse proprie di € 111.000,00 per completare l’impianto.
Siamo convinti che questo campo sportivo possa costituire un punto di riferimento per le associazioni del territorio. Continuano gli interventi di questa amministrazione sull’impiantistica sportiva del territorio in vista dell’anno 2026 in cui l’Unione di Comuni Val Vibrata sarà Comunità Europea dello Sport”.