ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Spettacolo musicale alla scuola di Sant’Onofrio: Ziryab, il più grande influencer di tutti i tempi

lOCATELLI

Una storia antica quanto il mondo: un uomo, un musicista, Ziryàb, dall’Oriente approda in Spagna, rivoluzionando usi e costumi. Compositore, cantante e gran virtuoso di liuto, attivo presso la corte di Baghdad intorno all’800 d.C., Ziryàb non sfugge alle invidie del suo Maestro, il grande Ishàq Al Mawsili, il quale, resosi conto di essere stato superato in bravura e talento dall’allievo, invita quest’ultimo all’esilio.

 

Qui inizia un lungo e leggendario viaggio lungo le sponde del Mediterraneo, attraverso cui Ziryàb diviene il simbolo del dialogo tra le culture che trova nella musica la sua massima sintesi.
Da questa vicenda, antica ma proiettata nel presente e nel futuro, trae origine “Il viaggio di Ziryàb: il più grande influencer di tutti i tempi”, lo spettacolo che sarà rappresentato domani, sabato 8 febbraio 2025 alle 17.30 a Sant’Onofrio di Campli (Aula Magna della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado).

Jamal Ouassini – violinista, compositore e direttore d’orchestra di Tangeri, tra i più rappresentativi della ricerca sulla musica arabo-andalusa, che nel 2022 Papa Bergoglio volle in Vaticano per la “Invocazione alla pace” – insieme a Vaghelis Mercuris intreccerà racconti che hanno luogo tra storia, leggenda e attualità, alternando alla narrazione momenti di esecuzione musicale.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto “Fare comunità”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Campli e realizzato dall’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo – Sezione italiana A.P.S., da Legambiente – Circolo di Teramo A.P.S. e dall’Istituto Comprensivo di Campli.
Lo spettacolo, adatto ad un pubblico adulto ma anche a bambini e ragazzi, viene proposto per ampliare l’offerta culturale per le famiglie delle Scuole Primarie e Secondarie, ma è aperto all’intera cittadinanza. L’ingresso è gratuito.
Per informazioni: WhatsApp 3666286924 – e-mail info@istitutoteatromediterraneo.it.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio