ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

L’emergenza Delfico dal punto di vista degli studenti: il percorso di alternanza scuola-lavoro

Gli studenti hanno sviluppato un progetto di integrazione sociale

“Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (comunemente noto come alternanza scuola-lavoro) che ha coinvolto sette studenti dell’Alessandrini-Marino-Forti-Pascal di Teramo.

Gli studenti, che al Pascal frequentano il corso di Relazioni internazionali e marketing, e che in queste settimane, insieme ai colleghi del Polo tecnico e tecnologico della Cona, stanno vivendo una esperienza del tutto nuova in quanto le loro scuole ospitano i Licei del Convitto e quelli del Delfico-Montauti, hanno sviluppato un progetto di integrazione sociale e culturale dal titolo: “La cultura unisce tutti: insieme per un nuovo umanesimo tecnologico”.

Si dal primo giorno in Provincia si è sviluppato un ampio e costruttivo dibattito su questa esperienza e sulle differenze che connotano i diversi corsi di studio, rilevando le differenze, che sono apparse molto minori rispetto ad un recente passato, e anche i punti in comune: come il lavoro laboratoriale presente sia nei licei che negli istituti.

Si è poi passati all’osservazione della realtà quotidiana: di come sia cambiato il quotidiano di tutti e in tutte le scuole: spazi non sufficienti, orari modificati, problemi con i trasporti e la convivenza con il cantiere che sta realizzando il Convitto modulare e che ospiterà anche una mensa e degli alloggi.

La riflessione più interessante però si è concentrata sul rapporto fra Umanesimo e Tecnologia: su questo aspetto gli studenti hanno dibattuto a lungo arrivando ad una conclusione: la “cultura” sia essa tecnica sia essa umanistica è l’elemento di congiunzione che mette tutti insieme e di fronte ad un’epoca che corre velocemente verso grandi trasformazioni l’ibridazione fra tecnologia e cultura umanistica è un’opportunità e, forse, una necessità.

Come comunicare queste riflessioni? Come migliorare questo percorso di integrazione? E soprattutto come renderle patrimonio di tutti? E’ nata così  l’idea di un Piano di Comunicazione che è diventato il progetto di lavoro insieme allo sviluppo di un questionario da distribuire a tutta la popolazione studentesca per valutare l’opinione dei diretti interessati la cui quotidianità è stata travolta dopo il sequestro da parte della magistratura del Convitto Delfico.

Questa mattina, il progetto, è stato consegnato nelle mani del presidente Camillo D’Angelo che ha valutato molto positivamente le proposte degli studenti perché “offrono molti spunti interessanti a noi Enti che ci troviamo ad operare in questa situazione emergenziale e certamente ne terremo debito conto”.

Il percorso di alternanza scuola-lavoro si è svolto all’interno del settore PNRR sotto la dirigenza di Christian Francia.  Il gruppo di studenti è composto da Alice Angelini, Leonardo Caravelli Gabriel, Sebastiano Di Berardo, Dromin Maksim, Lorenzo Platoni, Gianluca Valentini, Enea Velia.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.